Eboli

Eboli, Parco Fusco: il degrado ristagna al centro della città. A cura di Giuseppe Sanfilippo

today25 Giugno 2025

Sfondo
share close

Un Parco Residenziale mai completato tra degrado e pericoli nella zona a ridosso del rione Paterno in una distesa di abbandono, i cittadini esasperati chiedono interventi urgenti. Quella che doveva essere un’area destinata alla realizzazione di un moderno Parco Residenziale si è trasformata, negli anni, in una zona di degrado e preoccupazione, a causa di un progetto mai portato a termine. Il terreno, situato tra il rione Paterno e Via Generale Gonzaga, oggi si presenta come una vasta area incolta, dove fabbricati incompleti si ergono tra sterpaglie, erbacce e cespugli fitti, creando un quadro di abbandono allarmante, soprattutto durante le stagioni più calde. Con l’arrivo dell’estate, la vegetazione selvaggia che ha preso il sopravvento, composta da erba alta, arbusti, rovi e cespugli non curati, rappresenta un serio rischio incendi. Il pericolo non è solo teorico, un principio di incendio qualche tempo fa, fu domato solo grazie al tempestivo intervento dei vigili del fuoco e all’azione preventiva di alcuni abitanti. “Ogni estate è la stessa storia – racconta una signora del posto – vegetazione alta che può essere facile preda delle fiamme”. Ma non è solo il rischio di roghi a preoccupare. In molti segnalano l’invasione di insetti e animali indesiderati: “la nostra preoccupazione è rivolta anche alla costante presenza di zanzare, mosche, vespe, ma anche serpenti e topi che si nascondono tra la vegetazione fitta, con il rischio che si spingano fin dentro i nostri cortili e garage. È assurdo vivere in un quartiere urbano e sentirsi come in una giungla – denuncia un altro residente”. Anche sui social network, i cittadini non hanno mancato di sollevare la questione, spesso con toni ironici, ma con una preoccupazione reale e diffusa. L’area, si estende fino a lambire diverse abitazioni e vie del quartiere, contribuendo a un clima di insicurezza e generando malcontento tra gli abitanti. Il contrasto tra la visione originaria del progetto, una zona residenziale ordinata, con spazi verdi e qualità urbana, e la realtà attuale è stridente. Il quartiere si trova invece a convivere con strutture incompiute, vegetazione incontrollata e un’immagine di degrado che penalizza l’intera comunità. “È una ferita aperta nel cuore del nostro rione – conclude Vito – non possiamo più aspettare”. I cittadini chiedono che si dia finalmente ascolto alle istanze del quartiere, interventi urgenti di pulizia e si pianifichi un uso responsabile dell’area, soprattutto con una nuova progettazione funzionale per restituirla alla comunità come spazio sicuro e dignitoso.

Giuseppe Sanfilippo

Scritto da: Marco Naponiello

Rate it

Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024