Eventi

Il cervelletto e la comprensione degli altri: nuove scoperte su empatia e teoria della mente. Di Chiara Vergani

today26 Giugno 2025

Sfondo
share close

Il cervelletto e la comprensione degli altri: nuove scoperte su empatia e teoria della mente. Di Chiara Vergani

Fino a poco tempo fa il cervelletto era considerato un’area cerebrale principalmente coinvolta nella coordinazione motoria. Tuttavia un crescente numero di studi sta rivelando il suo ruolo fondamentale anche in ambiti cognitivi e sociali, tra cui la capacità di comprendere gli altri. Una recente ricerca ha messo in luce come il cervelletto giochi un ruolo attivo nei processi legati all’empatia e alla cosiddetta “teoria della mente”, ossia la facoltà di attribuire pensieri, emozioni e intenzioni agli altri.

Lo studio ha coinvolto alcuni bambini sottoposti a compiti cognitivi in cui dovevano interpretare situazioni sociali complesse, comprendere ciò che gli altri potevano sapere e provare e distinguere tra ciò che è visibile e ciò che è nascosto agli altri. Questi compiti richiedono una notevole elaborazione mentale e una capacità di mettersi nei panni altrui. I ricercatori hanno osservato che durante l’esecuzione di questi esercizi, si attivavano specifiche regioni del cervelletto, suggerendo un suo coinvolgimento diretto nella regolazione di queste abilità sociali.

Tale scoperta contribuisce a cambiare la visione classica del cervelletto come una struttura puramente motoria e apre la strada a nuove ipotesi sul funzionamento della mente umana. Capire meglio il ruolo del cervelletto nella vita sociale, potrebbe avere ricadute importanti anche nello studio dei disturbi dello spettro autistico, dove spesso si osservano difficoltà legate proprio all’empatia e alla teoria della mente.

La mente umana dunque si conferma un territorio complesso e interconnesso: anche le aree che un tempo si credevano “specializzate” in compiti precisi mostrano una sorprendente versatilità, contribuendo alla nostra capacità più profonda e umana di comprendere gli altri.

Scritto da: Marco Naponiello

Rate it

Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024