Eventi

“I particolari di Elirose”

today12 Luglio 2025 3

Sfondo
share close

Dal 21 al 30 luglio si terrà presso la prestigiosa galleria d’arte Maccagnani a Lecce, la personale di fotografia artistica “I particolari di Elirose” di Elisabetta Elirose Zappa.

di Marco Naponiello

L’artista nata a Lecce, il 6 ottobre 1976, ha frequentato la Scuola Magistrale, diplomata come educatrice per l’infanzia nel 1996. Donna molto sensibile ed empatica; una creatura dotata della grande capacità di comprendere e rispondere ai sentimenti e alle esperienze degli altri, dimostrando sensibilità, compassione e capacità di ascolto attivo. Lei è in grado di mettersi nei panni altrui, riconoscendo e rispettando le emozioni del suo prossimo senza emettere alcun giudizio, peculiarità del suo bellissimo temperamento.

Attenta ricercatrice e poetessa dell’immagine. Lei sembra essere venuta da un altro mondo lontano dalla realtà dei giorni nostri. Lei vive di grande sensibilità, un’esistenza ricca di sfumature e complessità. La profonda empatia e la capacità di cogliere i dettagli Le permettono di vivere con maggiore intensità ed apprezzare la bellezza in ogni sua forma. Ed è proprio la sensibilità ad essere, secondo l’artista, una caratteristica particolarmente utile ed apprezzata in diversi contesti. Può regalare punti di forza come la capacità di ascolto e l’empatia, così come lo stimolo nel portare a compimento i propri obiettivi in modo preciso. Attraverso la sua arte mostra al mondo quella “particolare bellezza” che riporta indietro nel       tempo e fa riemergere l’aspetto puramente romantico di ogni cosa.

Il romanticismo esalta dunque la forza creativa dell’individuo, il suo conflitto nei confronti della società e della natura, la ricerca di quel paradiso perduto, l’attrazione per il passato ed il mistero, il profondo desiderio di affermare i valori della libertà e dell’espressione.Per l’artista, la bellezza è in tutte le piccole cose, nei gesti che spesso si danno per scontati, nei rapporti sinceri che non hanno bisogno di parole. Lei crede in una bellezza più profonda e significativa che va oltre l’esteriorità: è la bellezza dell’autenticità. Questo genere di bellezza è dentro ogni persona, nella propria personalità unica ed originale, nei propri valori autentici e nella capacità di ognuno di essere fedele a se stesso.Il concetto di “Bellezza come autenticità” ci fa ben riflettere su come questa percezione influenzi positivamente la nostra vita quotidiana contribuendo alla costruzione del benessere interiore di ognuno. Secondo Elirose, la fotografia insegna ad avere uno sguardo attento e a cogliere la magia nascosta nella realtà quotidiana. Essa spinge ogni persona ad esplorare, ad essere curiosa, sia per conoscere cose nuove da raccontare e mostrare, sia per sperimentare cosa possiamo effettivamente fare con lo strumento fotografico. La fotografia, (spiega l’artista), riesce a cambiare il nostro modo di percepire il mondo che ci circonda. In altre parole, attraverso questa meravigliosa forma d’arte, senza nemmeno accorgercene, insegniamo ai nostri occhi a notare forme, volti, materiali e luci che altrimenti apparirebbero invisibili. Questo tipo di arte, tradizionalmente considerata una forma di comunicazione statica, diventa sempre di più, grazie anche all’impulso dato dai social network, la scelta vincente per fissare sentimenti, emozioni e sensazioni da parte di chi ne fruisce, ovvero tutti quanti noi. Lo scatto fotografico può avere dunque diverse funzioni: informare, coinvolgere,denunciare, provocare, sovvertire, sdoganare. Per Lei diverse sono le attività ed i molti successi nel campo artistico e culturale in genere; laddove, pur giovane, da anni si propone e s’impone come artista, poetessa, fotografa d’architettura e divenuta, nel tempo, apprezzato sinonimo d’un variegato impegno diretto nella tutela di quell’immenso e straordinario patrimonio che è il barocco leccese.

Esteta, da sempre appassionata di cultura ed arte. Personalità eclettica e poliedrica; Elirose pone i valori estetici al vertice della propria esistenza e considera la vita stessa come ricerca e culto del bello, come creazione artistica dell’individuo. Lei adotta il tipico atteggiamento di chi sceglie in diverse dottrine ciò che è affine e cerca di armonizzarlo in una nuova sintesi. La purezza della natura è il leitmotiv che ricorre nella sua produzione. Elisabetta ha eseguito, da autodidatta, numerose ricerche sulle radici del Barocco salentino, soprattutto nelle testimonianze architettoniche.

Meravigliosa autrice di incantevoli cartoline artistiche e mini tele, in esse “vive” Lecce barocca con i suoi suggestivi vicoli ed infiniti fiori dai mille colori.Un’esplosione di gioia, ricchezza artistica ed armonia. In questa sua nuova personale l’artista presenterà 21 opere dove la poesia, il buon gusto e l’originalità saranno protagoniste indiscusse. I suoi tanti particolari, la grande attenzione a tutto ciò che sfugge alla moltitudine. Foto suggestive e di grande rilevanza artistica; scorci di Lecce, fiori, tramonti spettacolari, un concentrato di bellezza, originalità, poesia ed armonia, tipiche del suo stile.Secondo Elirose, la foto di un dettaglio o di un particolare, rappresenta una specifica categoria della fotografia che amplia il campo d’azione del fotografo e consente di dare ancora maggiore spazio alla fantasia e alla creatività che c’è in ogni persona. Si è infatti portati a concentrare la propria attenzione non solo sul soggetto in sé, soprattutto sulle linee, spazi e colori che a seconda dell’inquadratura si compongono nel mirino della macchina fotografica, valorizzando l’aspetto grafico della composizione artistica.L’evento rappresenta un valido momento di crescita culturale, sociale e civile dell’intera collettività. Una particolare occasione di diffusione e conoscenza della fotografia, una sorta di viaggio culturale guidato, scelto e programmato dall’autrice.

Alcune opere dell’artista sono accompagnate dalle sublimi liriche delle ben conosciute ed apprezzate poetesse salentine: Fernanda Filippo, Adriana Puliti’ e Marirò Savoia.

Evento patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Lecce – (Salento D’amare).

Scritto da: Marco Naponiello

Rate it

Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024