marconaponiello

8102 Risultati / Pagina 764 di 901

Sfondo

Covid

AVVISO BONUS FAMIGLIE: LA NOTA DEL SINDACO CARIELLO

La Regione Campania ha emanato l'avviso in favore delle famiglie residenti in Campania per l’accudimento dei figli con età inferiore ai 15 anni per fronteggiare l'emergenza #covid19. Il contributo è assegnato ed erogato alle famiglie fino ad un importo massimo di 500,00 euro, a prescindere dal numero di figli, come di seguito specificato: - 500,00 euro per ogni nucleo con ISEE fino a 20.000,00 euro; - 300,00 euro per ogni nucleo […]

today18 Aprile 2020 1

Eboli

QUINTO INTERVENTO DI SANIFICAZIONE CITTADINA

EMERGENZA CORONAVIRUS Un nuovo intervento di sanificazione straordinaria interesserà la Città di Eboli. È il quinto in ordine di tempo, in una emergenza che ci sta tenendo ancora con il fiato sospeso. Lunedì 20 aprile l'intervento nella parte centrale della città inizierà dalle ore 14.00. Martedì 21 aprile, invece, dalle ore 14.00 l'intervento interesserà il centro storico e dalle ore 21.00 l'intero territorio. L’intervento sarà effettuato tramite l’utilizzo di sali […]

today18 Aprile 2020 2

Radio Città 105

DIRETTA STREAMING DOMANI SANTA MESSA DA S.ANTONIO ORE 10.30- PAGINA FB DI RADIO CITTÀ 105

La Festa della misericordia è, nell'anno liturgico della Chiesa cattolica, la seconda domenica di Pasqua, cioè la domenica che segue tale solennità, dedicata alla devozione della divina Misericordia. I credenti affermano che chiunque riceva la Comunione in questo giorno sarà liberato da tutte le pene. La prima domenica dopo Pasqua, oggi intitolata alla festa della misericordia, è tradizionalmente nota come domenica in albis  (Fonte Wikipedia) Passata la santa Pasqua continuano le dirette dalla Chiesa della "Santissima Trinità" meglio conosciuta come "Sant'Antonio in […]

today18 Aprile 2020

Eboli

EMERGENZA CORONAVIRUS: BOLLETTINO DI VENERDÌ 17 APRILE 2020

Sono 2 gli ebolitani positivi al Covid-19. 8 i tamponi analizzati di altrettanti ebolitani i cui risultati sono tutti negativi; 9 persone, attualmente, sono in quarantena obbligatoria da contatto stretto di caso positivo; 15 persone sono in isolamento domiciliare volontario. I volontari del progetto “Nessuno resti solo” anche oggi sono stati operativi. E anche i volontari della Croce Rossa Italiana si sono occupati della consegna di pacchi alimentari. 52 persone […]

today17 Aprile 2020

Campania

SCAT GATT ORCHESTRA PUBBLICA UNA SUITE DI CIRCA NOVE MINUTI DAL TITOLO “NAPOLI SOTTERRANEA”

SCAT GATT ORCHESTRA On line la suite _Napoli Sotterranea_ Guarda/Ascolta https://youtu.be/bgPFBpq6nmM [1] Il video e la fotografia sono a cura di Ludovica Bastianini mentre la regia luci è a cura di Sasà Giglio. Il video è stato girato presso l'Elios Recording studio Castellammare di Stabia e prodotto da APS ZEB STUDIO. Le composizioni nel primo album della Scat Gatt Orchestra, dal titolo "Rari nantes" pubblicato a febbraio scorso - invogliano gli ascoltatori a riflettere sul tema cogente come le migrazioni di popoli, gli approdi e i naufragi; e rappresenta un viaggio sonoro fatto di paesaggi immaginari, un diario di bordo di naviganti, naufraghi alla deriva che, come in una maledizione – quella di Ulisse – non giungeranno mai realmente ad approdare in un luogo "ospitale". I naviganti portano con se i canti, le credenze, le tradizioni, i miti e le leggende dei paesi del bacino del Mediterraneo nel quale si è evoluto, nei secoli, un concetto molto semplice: rispettare le antiche leggi dell'ospitalità. Dopo due mesi dalla release la Scat Gatt Orchestra, come progetto "porto", continua ad essere un collettivo aperto e mutabile e così dopo aver accolto gli Swunk (band avant jazz napoletana) accoglie in sé il violinista Lino Cannavacciuolo, storico musicista della neapolitan power già al fianco di Peppe Barra e Pino Daniele (solo per citarne alcuni) e Giustina Gambardella, vitale interprete della tradizione napoletana. Dopo l'approdo c'è l'accoglienza e l'ospitalità che la ripartenza così l'orda di musicisti ha intrapreso un nuovo viaggio sonoro che si è concretizzato in una suite di circa nove minuti dal titolo "Napoli sotterranea"; un brano edito nel 2014 (su etichetta Apogeo records) che - idealmente - viene riproposto come reazione viscerale del popolo naoletano. Perché Napoli Sotterranea?_ _ Il brano, nato dal sax di Saverio Giugliano degli Swunk, si sposa concettualmente con l'attuale periodo difficile che il mondo sta attraversando, dove il dovere è stare nelle proprie case e adottare misure precauzionali evitando la socializzazione. Un paradosso lampante si è materializzato tra tutti i musicisti dell'Orchestra che, memori delle sagge lezioni di vita delle proprie Nonne, hanno paragonato l'attualità con la vita in tempo di guerra. Allora si è partiti proprio da questo cioè dallo stare chiusi e dalle frasi tipiche - quasi un mantra - della Nonna: "statte accorto" oppure "nun Ascì" ma soprattutto  "chest è peggio d'a guerra"! Frasi quasi onomatopeiche per il popolo partenopeo che sono pregne di significato, con mille sfumature e metafore. I racconti di coloro che hanno vissuto la guerra (o la pandemia da colera) sono ancora vivi e così nella recente generazione di napoletani torna alla mente il sacrificio consumato dai propri nonni, che in pericolo, erano costretti a rifugiarsi per mettersi al riparo dai bombardamenti vivendo settimane intere nel ventre di tufo della città millenaria. Con poca luce e ossigeno viziato convivevano con la paura che aumentava risalendo verso la luce e nel caos della polvere scorgevano la devastazione e così la parola "rifugiarsi" assumeva il vero senso di sopravvivenza. La pandemia globale ha reso la nostra casa un moderno rifugio ma con tutte le comodità di un modo globalizzato e ricco, pieno di distrazioni e con tanto ossigeno anche se la "quarantena" non è paritaria perché c'è chi vive in spazi grandi o accoglienti e c'è chi vive in luoghi angusti e piccoli. Allora si ritorna a riflettere sul ruolo del "rifugio" dove nonostante tutto si crea una socialità nell'impossibilità di poter proseguire una vita in superficie. Il brano Napoli Sotterranea quindi traccia un ponte immaginario, o meglio sonoro, tra passato e presente, tra similitudini antiche e moderne ma sempre piene di pathos e sacrificio di una Napoli piena di contraddizioni, non solo tetra, non solo festosa, ma una città che vive della combinazione di questi ed altri infiniti concetti, in cui nessuno sintetizza l’altro, ma lo rafforza, in un caos di poesia e volgarità che fa sì che Napoli sia, nella sua unicità, semplicemente Napoli. Ascolta l'album Rari Nantes su piattaforma YT https://urly.it/34g61 [2] oppure tramite Spotify https://sptfy.com/4PYs~s [3] […]

today17 Aprile 2020 2

Campania

CRISI COVID, CONTRIBUTI ALLE AZIENDE: ALFONSO LONGOBARDI SCRIVE AL PRESIDENTE DE LUCA

Requisiti e finanziamenti da rimodulare: gran parte delle imprese in Campania rischiano di non poter accedere Il Consigliere regionale Alfonso Longobardi, Vicepresidente della commissione bilancio, rivolge un appello urgente al Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. L'esponente politico regionale, che chiede una rimodulazione dei requisiti per accedere ai contributi una tantum previsti per le aziende, dichiara quanto segue: "Sto raccogliendo centinaia di richieste delle microimprese del nostro territorio, in […]

today17 Aprile 2020 2

Eboli

EMERGENZA COVID-19 & PSICOLOGIA: APPUNTAMENTO SETTIMANALE CON LO PSICOTERAPEUTA LIO FIORENTINO

INIZIA OGGI  CON IL NOSTRO MAGAZINE, UNA COLLABORAZIONE PROFESSIONALE CON LO PSICOTERAPEUTA PUGLIESE, LIO FIORENTINO, SAGGISTA, SCRITTORE E POETA, CHE ARRICCHIRÀ DI CERTO IL PARTERRE  CULTURALE DEL PALINSESTO, CORROBORATO GIÀ DALLA SUA PRESENZA ANCHE IN RADIO, ATTRAVERSO LE PILLOLE DI PSICOLOGIA DEL FINE SETTIMANA. BIOGRAFIA: Lio Fiorentino nasce nel 63 a San Giovanni Rotondo. Si laurea in psicologia, indirizzo clinico. Nel '89 si specializza , nel '94 in psicologia clinica […]

today17 Aprile 2020

Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024