Listeners:
Top listeners:
Pronte le scarpe rosse di Masciulli Edizioni per il 6° Cammino Letterario Italiano che partirà il 25 agosto prossimo da Pescina (Aq) e arriverà sull’isola di Procida (Na) il 6 settembre, con una tappa a Minori il 2 settembre. Variante di quest’anno? Il fatto che più che un cammino sarà una pedalata letteraria: infatti il mezzo usato in questa edizione sarà la bicicletta.
“Ho scelto la bici per allungare la distanza tra le tappe, percorrendo più chilometri in meno giorni, dando così più spazio ai libri, agli autori e ai salotti letterari”, spiega l’editore Alessio Masciulli, ideatore e promotore di questo particolare evento. “Con la bici potremo spostarci più velocemente, rispettare l’ambiente, trovare percorsi alternativi ed esplorare borghi, parchi e sentieri del nostro Mezzogiorno d’Italia.” – sottolinea ancora Masciulli – “Il 24 agosto alle 18.00, giorno che precede la partenza, faremo un grande evento letterario proprio a Pescina nella piazza di fronte al Comune, con la partecipazione di tanti autori, organizzato in collaborazione con il sindaco Mirko Zauri che da anni contribuisce e sostiene questo progetto.
A seguire andremo tutti a cena, invito aperto a tutti quelli che avranno piacere di partecipare, e il 25 mattina – tutti pronti – partiremo verso Procida.
La città di Pescina e l’isola di Procida sono legate nel nome dello scrittore Ignazio Silone e proprio per questo motivo, nel 2023, è stato costituito un gemellaggio tra le due realtà. Anche il Comune di Procida, tramite l’Assessore alla cultura, è stato informato di questo evento letterario e sta lavorando per l’accoglienza. Così come tutti gli altri sindaci e assessori che incontreremo sul nostro cammino: infatti per ogni tappa è previsto un salotto letterario con tanti autori, sia della Masciulli Edizioni che di altre case editrici, perché come dico sempre: la Condivisione crea occasione. Chiunque sia interessato a venire ai nostri appuntamenti letterari non deve fare altro che seguirci sui nostri canali social e arrivare al punto di incontro nell’orario stabilito. Con me, per tutti i 14 giorni, ci sarà il cantautore Wladimiro d’Arco che porterà la sua chitarra, così oltre al suo libro promuoverà anche la sua musica e renderà il tutto ancora più festoso. Moltissimi sono i B&B che ci ospiteranno, accentando come moneta di scambio alcuni libri del nostro catalogo, mostrandosi così aperti e solidali con il progetto”.
Il percorso del Cammino Letterario ha la particolarità di variare ogni anno, partenza e arrivo cambiano sempre coinvolgendo così ogni volta diversi comuni e diverse regioni della Penisola. Le tappe previste in questa edizione sono 14, così come i giorni di pedalata. Si parte da Pescina (Aq) e si prosegue verso Avezzano (Aq), Canistro (Aq), Balsorano (Aq), Sora (Fr), Cassino (Fr), Sessa Aurunca (Ce), Napoli, dove il “Cammino” sosterà due giorni tra librerie storiche e biblioteche, Minori (Sa), e nella provincia partenopea Sant’Agnello, Somma Vesuviana, Quarto e infine Procida. La tappa letteraria di Minori, il 2 settembre a Largo Solaio dei Pastai, con inizio alle ore 19.00, sarà organizzata in collaborazione con la 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, e il patrocinio di Comune e Pro Loco. Protagonisti della serata oltre Alessio Masciulli e Wladimiro D’Arco anche gli scrittori Leila Cimarelli, Vittorio Coppola, Mirella Costabile, Donatella De Bartolomeis, Lucia Ferrigno, Raffaella Mammone, Maria Giovanna Santucci, Rosaria Zizzo. A condurre la serata il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana .it Alfonso Bottone.
“L’intento di questo progetto itinerante, nato nel 2021, è quello di unire gli autori, esordienti e non, di tutta Italia,” – chiude Alessio Masciulli – “scoprire insieme nuovi posti, promuovere in modo alternativo i libri e unire a tutto ciò la bellezza di camminare o, come in questo caso, di pedalare nella natura creando rete e condivisione tra i partecipanti. In viaggio verranno fatte dirette, registrati e pubblicati video su ogni social, intervistati scrittori e poeti, raccontati aneddoti dai posti visitati e con le persone incontrate. Se volete ospitarci durante il percorso per un caffè, un sorso d’acqua o un alloggio per la notte, seguiteci sulle nostre pagine e saremo ben lieti di passare dalle vostre parti. Siamo attivi principalmente sul gruppo facebook Cammino Letterario Italiano Masciulli Edizioni, ma anche su Instagram e TikTok come Masciulli Edizioni”.
Scritto da: Martina Farina
Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024
Copyright © 2025 Co-Municare di Associazione Comunicare. Tutti i diritti sono Riservati.