Listeners:
Top listeners:
.
Le conquiste politiche, sociali, culturali, i diritti, la libertà di opinione, di voto, di associazione, di cui oggi godiamo, sembrano di colpo vacillare e perdere valore di fronte alle scene di guerra che invadono le nostre case dopo settantasette anni da quando la voce di Sandro Pertini lanciava il proclama di liberazione nazionale.
In un tempo come quello che viviamo, segnato anche dalle ferite della pandemia, abbiamo il dovere di reagire, pretendere di fermare tutti i conflitti e dare la massima assistenza possibile ai profughi di guerra.
Il ricordo, la consapevolezza del dolore e dei sacrifici vissuti dai nostri nonni e genitori negli anni scorsi e di chi li vive oggi ci devono tenere uniti e dare un nuovo significato al “senso di comunità”, anche nella nostra città, riconoscendo che siamo tutti coinvolti e partecipi di un comune destino.
La Città di Eboli, onora questa tappa fondamentale della storia civile del nostro Paese, ricordando la memoria e il sacrificio di chi ne fu artefice lunedì 25 aprile, alle ore 12:00, In Piazza della Repubblica.
La cittadinanza è invitata a partecipare
Scritto da: Marco Naponiello
Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024
Copyright © 2025 Co-Municare di Associazione Comunicare. Tutti i diritti sono Riservati.