Eboli

IL SINDACO DI EBOLI MASSIMO CARIELLO RICORDA LA FIGURA DI PAOLO BORSELLINO A 28 ANNI DAL SUO SACRIFICIO

today19 Luglio 2020 1

Sfondo
share close

Una nuvola di fumo nera e densa, quel pomeriggio afoso di luglio che nessuno di noi potrà mai dimenticare, avvolse Palermo.

La stessa città che, in questi giorni, riemerge a fatica dall’acqua che ne ha letteralmente sommerso una parte.

Fuoco e acqua fanno eco l’uno all’altra, in una metafora che lega drammaticamente presente e passato.

Proprio di luglio, proprio a Palermo, come se perfino la Natura non fosse disposta a scordare cosa accadde il 19 luglio del 1992 e, con l’impeto di cui è capace, voglia farsi sentire per attirare ancora una volta l’attenzione su quella terra “bellissima e disgraziata”.

Oggi, 28 anni fa, in via D’Amelio a Palermo il giudice antimafia Paolo Borsellino veniva fatto esplodere sotto casa di sua madre, con 90 chili di esplosivo nascosti in una Fiat 126 rubata e parcheggiata lungo la strada. Insieme a lui persero la vita cinque agenti della scorta: Agostino Catalano, Claudio Traina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina.

Paolo Borsellino aveva solo 52 anni e solo 57 giorni erano trascorsi dalla strage di Capaci, in cui erano stati ammazzati il suo collega e amico Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

Oggi il mio pensiero è rivolto a tutti loro. A quella estate calda e tragica che consegna alla storia l’esempio di chi resta e resterà, quale icona di legalità, di non rassegnazione al male, di lotta alla criminalità senza sé e senza ma.

Scritto da: Marco Naponiello

Rate it

Commenti post (0)

I commenti sono chiusi.


Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024