Listeners:
Top listeners:
Spese Senza Visione: Gli Eventi che non Risollevano Eboli, considerazioni sulla gestione cittadina da parte di Fratelli d’Italia.
Gli eventi comunali quali feste, sagre, mercati, mostre e concerti, rivestono un ruolo fondamentale per la nostra società. Essi non solo promuovono l’aggregazione sociale e celebrano la cultura locale, ma sono anche strumenti preziosi per stimolare il turismo e offrire occasioni di intrattenimento e svago per cittadini e visitatori.
Il ruolo dell’amministrazione deve essere quello di promuovere il territorio, le sue tradizioni e il suo patrimonio, attirando turisti e visitatori, favorendo la crescita e lo sviluppo economico, sociale e culturale, ottimizzando la gestione e l’allocazione delle risorse necessarie.
Negli ultimi mesi, come emerge dagli atti pubblicati sull’albo pretorio comunale, sono state sostenute spese significative per l’organizzazione di eventi in città, che però non sembrano aver portato un reale beneficio economico e sociale alla nostra città.
Ecco alcuni dati ad oggi:
• Per il Evoli Festival (14-15 Giugno) il Comune ha speso 5.490 € solo per il service audio.
• Per la manifestazione di San Vito al Sele (28-29 Giugno), le spese per luci e palco sono state di 11.712 €.
• Per Aspettando l’Estate Ebolitana (27-28 Giugno), organizzato da una delle Pro Loco, sono stati stanziati 22.570 €.
• Per il progetto Fuori Classe, il service audio e luci ha avuto un costo di 1.500 €.
Inoltre, sul bilancio comunale gravano debiti fuori bilancio e sentenze, per un totale di 22.169 €, di cui 15.012,56 € relativi alla questione Massaioli.
Questi dati, da soli, sono indicativi di un uso consistente di risorse pubbliche. Ma quale è il reale ritorno di questi investimenti per la nostra città?
Siamo costretti a constatare che, nonostante si spendano decine di migliaia di euro per eventi pensati per ravvivare il tessuto sociale ed economico, la città si presenta ancora sporca, poco illuminata, insicura e in evidente stato di degrado. Come si può parlare di sviluppo e crescita quando le condizioni di sicurezza e decoro urbano restano carenti?
Un’amministrazione comunale deve comportarsi come una Pro Loco? limitandosi all’organizzazione di eventi e manifestazioni, oppure ha la responsabilità ben più ampia e delicata di pianificare e gestire in modo trasparente, efficace e strategico le risorse pubbliche, garantendo uno sviluppo armonico e sostenibile del territorio?
L’assenza di una visione politica chiara e condivisa, aggravata da personalismi e opportunismi, sta condannando Eboli a uno stato di abbandono, privandola della capacità di valorizzare le sue potenzialità e di costruire un futuro all’altezza delle sue risorse e della sua storia.
Qual è quindi la strategia dell’amministrazione per garantire che queste spese non restino solo numeri su un bilancio, ma si traducano in un reale sviluppo per la nostra comunità? Come si intende affrontare le problematiche strutturali che oggi minano la qualità della vita dei cittadini? È sostenibile continuare a investire in eventi a macchia di leopardo senza risolvere le criticità fondamentali della città?
Infine, attendiamo di conoscere i dettagli anche sulle spese previste per l’evento POP UP ed EBOLI CULT per verificare e valutare se anche in quel caso si ripeterà un copione già visto: costi elevati, ma risultati discutibili.
I CITTADINI POTRANNO CONSULTARE LE DETERMINE SULL ALBO PRETORIO 👇🏼
Scritto da: Marco Naponiello
Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024
Copyright © 2025 Co-Municare di Associazione Comunicare. Tutti i diritti sono Riservati.