Musica

MusicAlburni 2025: un successo di alta formazione e musica nei luoghi del cuore degli Alburni

today23 Agosto 2025 3

Sfondo
share close

Si è conclusa con grande successo l’edizione 2025 di MusicAlburni, rassegna di alta formazione musicale e concerti diffusi promossa dall’Associazione Gestione Musica, sotto la direzione artistica del Maestro Costantino Catena. L’evento ha rappresentato un punto d’incontro privilegiato per oltre 50 giovani musicisti provenienti da tutta Italia, tra cui la talentuosa violinista casertana Isabella Alois, che ha preso parte attiva alle masterclass e ai concerti in programma.

Alta formazione e spirito di condivisione

Dal 25 luglio al 3 agosto, MusicAlburni ha offerto un ricco calendario di masterclass e seminari, guidati da docenti di altissimo profilo:

  • Violino: M° Giuseppe Carotenuto (25/07–03/08)
  • Violoncello: M° Aurelio Bertucci (25/07–31/07)
  • Pianoforte: M° Costantino Catena (28/07–03/08)
  • Viola: M° Luca Improta (28/07–03/08)
  • Seminario A.C.E. con Tiziana Pintus (26/07–28/07), dedicato all’ottimizzazione delle capacità esecutive dei musicisti.

Le attività didattiche si sono svolte in modalità intensiva, con lezioni individuali e collettive, arricchite da concerti didattici a porte chiuse, favorendo un prezioso scambio tra allievi e docenti.

Due appuntamenti aperti al pubblico

Il programma ha previsto anche eventi aperti al pubblico, che hanno riscosso ampio consenso.

Il 2 agosto, presso la Sala dei Cristalli del Grand Hotel Terme Rosapepe a Contursi Terme, si è tenuto il Concerto dei Giovani Solisti. Protagonisti della serata sono stati giovani violinisti e pianisti, tra cui Isabella Alois, impegnati in una performance brillante e partecipata. La direzione artistica della serata è stata curata dal M° Costantino Catena.

Il gran finale si è svolto il 3 agosto nella suggestiva Piazzetta Belvedere Britonio di Sicignano, con il concerto “Le Stagioni ieri e oggi”, un appassionante confronto musicale tra le opere di Antonio Vivaldi e Max Richter. Sul palco, i solisti del master e l’Orchestra Giovanile Salerno Classica, diretti dal Maestro Francesco D’Arcangelo, hanno incantato il pubblico con una performance di grande impatto emotivo.

Un progetto di valore e visione

MusicAlburni 2025 ha rappresentato un esempio concreto di come la musica possa essere motore di cultura, crescita e bellezza per un intero territorio. Un plauso va al presidente dell’Associazione Gestione Musica, Francesco D’Arcangelo, per la visione e la cura di un progetto che ha saputo coniugare didattica d’eccellenza e coinvolgimento del pubblico. Fondamentale anche il sostegno istituzionale del Comune di Sicignano degli Alburni, della Pro Loco Monti Alburni, del Ministero della Cultura e della Regione Campania.

Con MusicAlburni, la musica classica ha trovato casa tra i monti degli Alburni, dimostrando ancora una volta la sua capacità di creare comunità e futuro.

 

📌 Per approfondimenti e rassegna stampa: Discover Campania – Evento MusicAlburni 2025 | La Notte Online – “Salieri contro Mozart” | Pagina Facebook ufficiale MusicAlburni

Scritto da: Martina Farina

Rate it

Post simili

Arte

DIECI CUOCHI “DENTRO” I RAGAZZI DELL’ ICATT DI EBOLI di MARIA GIOVANNA SANTUCCI

Dopo aver conquistato il cuore del pubblico durante i numerosi eventi di presentazione in varie città italiane, il libro/ricettario DIECI CUOCHI “DENTRO”, scritto da Maria Giovanna Santucci in collaborazione con 10 giovani detenuti dell’ICATT di Eboli, arriva nel Salotto Writers di Casa Sanremo nei giorni del Festival canoro più atteso […]

today2 Febbraio 2025 26


Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024