Listeners:
Top listeners:
LA SICUREZZA STRADALE…UN IMPEGNO DI TUTTI
Questa mattina, è stata presentata, presso la Fondazione Campania Welfare, Parco San Laise, in Napoli, alla presenza delle massime autorità politiche e militari del territorio campano e della stampa, la manifestazione conclusiva del roadshow #siisaggioguidasicuro, giunto alla sua undicesima edizione, che si terrà il prossimo 13 maggio presso l’area ex base NATO.
Ai saluti di Antonio Marciano, Presidente Fondazione Campania Welfare, Antonio Parlati, Direttore Centro di Produzione Rai di Napoli e Ada Minieri, Vicepresidente Associazione Meridiani – Segretario consigliere Ordine Ingegneri Napoli, sono seguiti gli interventi di Marco Milano, Referente educazione stradale Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, Roberto Fasanelli, Professore di Psicologia Sociale degli Studi dell’Università di Napoli Federico II – Segretario del Cts “Sii Saggio, Guida Sicuro”, Nello D’Auria, Segretario Generale ANCI Campania e Franco Picarone, Presidente Commissione Bilancio Regione Campania. Ha moderato l’incontro Gino Aveta, autore e regista televisivo e radiofonico.
Nel corso della conferenza stampa sono state d’impatto emotivo le testimonianze di Luigi e Martina Frazzica, papà e sorella di Cristina, la giovane ricercatrice di Pavia investita e uccisa da un’imbarcazione in mare a Posillipo mentre era in kayak e di Gianni De Prisco, rimasto coinvolto in un incidente stradale la notte del 2017 a Nocera Inferiore dove perse la vita anche il papà.
Il roadshow #siisaggioguidasicuro sulla sicurezza stradale e del mare, promosso dalla Regione Campania, attuato dall’ANCI Campania in collaborazione con l’Associazione Meridiani impegnata da oltre 20 anni nel campo della ricerca, dell’istruzione, della cultura e della tutela dell’ambientale e del patrimonio artistico e culturale, estendendo progressivamente il proprio raggio d’azione anche alle politiche sociali, alla formazione e allo sport, ha coinvolto in questa edizione 33 Amministrazioni comunali del territorio campano e fortmato oltre 7.500 studenti, grazie alla collaborazione del personale della Polizia Stradale, dell’Esercito Italiano, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Guardia Costiera, della Polizia Locale, dell’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco, dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli e del personale esperto sulla sicurezza stradale e del mare dell’Università degli studi di Napoli Federico II, dell’Anas, della Tangenziale di Napoli e dall’Associazione Meridiani, coadiuvato da Alfonso Montella, Professore di Sicurezza Stradale dell’Università Federico II di Napoli e Presidente della Commissione Tecnico-Scientifica del progetto “Sii Saggio, Guida Sicuro”.
L’obiettivo del progetto, che si avvale del patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasposti, del MIM – Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, della RAI, è quello di educare i giovani a comportamenti responsabili e corretti per una guida sicura e quest’anno si concluderà martedì 13 maggio dalle 10:00 alle 15:00 nel Parco San Laise, in Napoli al Viale della Liberazione n. 1 – con la premiazione del concorso di idee “Inventa una soluzione per la sicurezza stradale” all’interno del “Villaggio Sii Saggio, Guida Sicuro”.
Il taglio del nastro del Villaggio è affidato al Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca alla presenza delle massime autorità politiche, militari e civili, accompagnato dalla Cerimonia dell’Alzabandiera da parte della Fanfara del 10°Reggimento Carabinieri Campania di Napoli.
Nel <<Villaggio Sii Saggio, Guida Sicuro>>, gli studenti si metteranno alla guida dei simulatori presenti nel “Camper Azzurro” e saliranno a bordo dell’auto Lamborghini della Polizia di Stato; percepiranno i rischi dovuti al mancato rispetto delle regole su strada con l’ausilio del personale specializzato di Anas, Esercito Italiano, Arma dei Carabinieri, Marina Militare, Guardia Costiera, Accademia Aeronautica, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Polizia Locale Napoli, Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco, Università degli Studi di Napoli Federico II e Tangenziale di Napoli.
All’interno del “Villaggio dello Sport”, a cura del CONI Campania, dell’Unione Stampa Sportiva Italiana, del Centro Sportivo Italiano territoriale Napoli e del Circolo Velico Stabia, i ragazzi si cimenteranno alla guida dell’auto “ubriaca” con gli istruttori della MeleMotorSport e completeranno questa giornata ricca d’emozioni a bordo del simulatore monoposto di Formula 1 della VRS. Inoltre, i volontari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – Gruppo Napoli, saranno a disposizione della popolazione scolastica per dare informazioni sul territorio e come comportarsi in caso di emergenza o calamità.
Presenti con i loro stand anche ANCI Campania, Associazione Meridiani, Ordine degli Ingegneri di Napoli e British Institutes, per promuovere un’autentica campagna di sensibilizzazione incentrata sulla costruzione di una “Cultura della Legalità e della Sicurezza stradale e del mare.”
Il punto ristoro sarà a cura dell’Istituto Alberghiero “Luigi de’ Medici” di Ottaviano, con la collaborazione dello chef Nunzio Illuminato della Baita del Re Resort, della Baita del Re Resort, la Polveriera Concept Space e Mangiando sul serio – Ristorante italiano.
SII SAGGIO, GUIDA SICURO E’ UN PROGETTO UNICO IN ITALIA E CI SI AUGURA DI POTERLO ESPORTARE ANCHE IN ALTRE REGIONI D’ITALIA.
Scritto da: Martina Farina
Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024
Copyright © 2025 Co-Municare di Associazione Comunicare. Tutti i diritti sono Riservati.