Listeners:
Top listeners:
L’effetto domino del cervello: come le onde a increspatura organizzano i nostri ricordi. Di Chiara Vergani
Un nuovo studio condotto dall’Università di Barcellona ha svelato un meccanismo sorprendente alla base della formazione dei ricordi umani: le onde cerebrali a increspatura. Queste rapide oscillazioni elettriche ad alta frequenza, osservate in particolare nell’ippocampo, funzionano come una punteggiatura interna del cervello, segmentando le esperienze vissute in episodi distinti e coerenti.
Per arrivare a questo risultato, i ricercatori hanno registrato l’attività cerebrale intracranica di dieci pazienti epilettici mentre guardavano un episodio della serie Sherlock. In questo contesto realistico e coinvolgente, le onde a increspatura hanno mostrato un’attivazione significativa proprio nei momenti di transizione tra una scena e l’altra: una sorta di “punto” neurologico che separa un evento dal successivo.
Questa scoperta ha rivelato una perfetta sincronia tra ippocampo e corteccia cerebrale. Mentre l’ippocampo si attiva ai confini tra eventi, segnalando la fine di un episodio e l’inizio di un altro, la corteccia continua a elaborare in profondità le informazioni all’interno di ogni scena, come se ogni regione cerebrale suonasse uno strumento diverso in un’unica orchestra della memoria.
I risultati aprono nuove prospettive per affrontare i disturbi della memoria. Se finora si pensava che i problemi mnemonici derivassero principalmente da deficit attentivi o da difficoltà nell’immagazzinamento, oggi emerge l’importanza della struttura delle informazioni. Una cattiva segmentazione potrebbe infatti compromettere la formazione dei ricordi.
Le implicazioni cliniche sono ampie. Negli anziani ad esempio, che mostrano i primi segni di declino cognitivo, potrebbe essere utile presentare le informazioni con pause chiare e ritmi ben scanditi, facilitando così la codifica e la memorizzazione.
In definitiva, il cervello non registra la realtà in modo continuo, ma la suddivide in frammenti significativi, aiutato dalle onde a increspatura. Un processo fondamentale che ci permette non solo di ricordare ciò che viviamo, ma anche di dare un senso coerente al flusso ininterrotto della nostra esperienza quotidiana.
Scritto da: Marco Naponiello
Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024
Copyright © 2025 Co-Municare di Associazione Comunicare. Tutti i diritti sono Riservati.