Città del Vaticano. Con il solenne ingresso dei Cardinali Elettori nella Cappella Sistina – oggi – ha ufficialmente preso avvio il Conclave per l’elezione del nuovo Pontefice della Chiesa Cattolica.

Dopo la Messa Pro Eligendo Pontifice celebrata nella Basilica di San Pietro, i cardinali si sono diretti in processione verso la Cappella Sistina, per l’appunto, luogo che – sin dal 1492 – ospita il momento più cruciale della vita ecclesiale: l’elezione del Vescovo di Roma.
Una volta pronunciata la formula “Extra Omnes” che sancisce l’uscita di tutte le persone non coinvolte nel voto, le porte si sono chiuse, segnando l’inizio ufficiale delle votazioni.

Secondo la Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis, i cardinali riuniti in Conclave dovranno raggiungere una maggioranza qualificata dei due terzi per eleggere il nuovo Pontefice. Le votazioni potranno svolgersi fino a quattro volte al giorno, due al mattino e due al pomeriggio. Ogni scrutinio sarà seguito dalla celebre fumata: nera se non si è giunti a un risultato, bianca in caso di elezione.
Nel frattempo, migliaia di fedeli si sono radunati in Piazza San Pietro, attendendo con preghiera e speranza l’annuncio che sarà dato dal tradizionale Habemus Papam dal balcone centrale della Basilica Vaticana.
AGGIORNAMENTO IN TEMPO REALE
Ore 21.00. Una colonna di fumo nero si è levata stasera dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando ufficialmente che la prima votazione del Conclave non ha portato all’elezione del nuovo Papa.

Il Conclave proseguirà domani con due sessioni di votazione, al mattino e al pomeriggio. Dopo ogni scrutinio, il mondo attenderà nuovamente il segnale che, da secoli, scandisce questo momento cruciale: la fumata dal tetto della Cappella Sistina. Nera per l’attesa, bianca per la gioia.
L’attesa è cominciata. Il mondo guarda al cielo di Roma, in attesa della fumata bianca.