Città del Vaticano. Oggi, 8 maggio 2025 alle ore 18.08 italiane, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è stato eletto nuovo Papa della Chiesa Cattolica, assumendo il nome di Leone XIV.
La sua elezione, avvenuta al termine del secondo giorno del conclave, segna un momento storico, in quanto è il primo papa statunitense e il primo Pontefice appartenente all’Ordine degli Agostiniani.

Ma cosa sappiamo di Papa Leone XIV?
Andiamo per “fumate”…
Origini e Formazione
Robert Prevost è nato a Chicago nel 1956 da Louis Marius Prevost, di origini francesi e italiane, e Mildred Martínez, di origini ispaniche ed ha due fratelli, Louis Martín e John Joseph. Diventato sacerdote a 29 anni, ha poi dedicato gran parte della sua vita alla missione in America Latina, in particolare in Perù. Ha diretto il seminario agostiniano di Trujillo per oltre dieci anni, esperienza che gli ha permesso di ottenere la cittadinanza peruviana e dal 2015 al 2023, ha servito come vescovo di Chiclayo, una diocesi situata nel nord del Perù. Infine, nel 2023, è stato nominato prefetto del Dicastero per i Vescovi, incarico che lo ha avvicinato al cuore della Chiesa universale.
La Scelta del Nome: Leone XIV
La decisione di adottare il nome di Leone XIV richiama una tradizione papale consolidata. Il nome “Leone” è stato scelto in omaggio a San Leone Magno, papa del V secolo noto per la sua difesa della fede e per il suo ruolo nel fermare Attila alle porte di Roma. La numerazione XIV indica una continuità con i predecessori che hanno portato questo nome, come Leone XIII, noto per il suo impegno sociale – Rerum Novarum – e per la promozione della dottrina sociale della Chiesa.
Primo Messaggio al Popolo
Dopo l’annuncio della sua elezione, Papa Leone XIV è apparso sul balcone della Basilica di San Pietro, dove ha pronunciato il suo primo messaggio: “La pace sia con voi“. Ha espresso gratitudine al Papa emerito Francesco e ha sottolineato l’importanza del dialogo e della riconciliazione all’interno della Chiesa e nel mondo. Ha inoltre reso omaggio alla sua precedente diocesi di Chiclayo, evidenziando il suo impegno per la giustizia sociale e la solidarietà con i poveri

Un Pontificato di Continuità e Rinnovamento
Papa Leone XIV si inserisce in un periodo di transizione per la Chiesa Cattolica, dopo il pontificato di Papa Francesco, caratterizzato da un forte impegno per le riforme e l’inclusività. La sua elezione è vista come un segno di continuità con l’eredità di Francesco, con un focus particolare sulla pace, la giustizia sociale e l’unità della Chiesa. La sua esperienza internazionale e il suo impegno pastorale – in contesti diversi – sono considerati risorse non poco preziose per affrontare le sfide globali della Chiesa nel XXI secolo.
E con la sua scelta del nome Leone XIV, il nuovo Papa invita la comunità cattolica a riflettere sul coraggio, la saggezza e l’impegno per la pace che hanno caratterizzato i suoi predecessori.
Dunque, il suo pontificato si preannuncia come un cammino di rinnovamento spirituale e di testimonianza del Vangelo nel mondo contemporaneo.

Nuntio vobis gaudium magnum – Habemus Papam.