Science

STELLE CADENTI FERRAGOSTANE: IL CLIMAX TRA 11 ED IL 12

today10 Agosto 2020 1

Sfondo
share close

FONTE

https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2020/08/10/conto-alla-rovescia-per-le-stelle-cadenti-destate-_11945b1c-4d37-4896-8bf3-4417cfcc1939.html

San Lorenzo: conto alla rovescia per le stelle cadenti d’estate

Il picco è atteso la notte tra l’11 e il 12 agosto

Conto alla rovescia per le stelle cadenti d’estate, uno degli spettacoli astronomici più affascinanti dell’anno. È atteso la notte tra l’11 e il 12 agosto il picco dello sciame delle Perseidi, come vengono definite le cosiddette lacrime di San Lorenzo, perché le scie luminose nella volta celeste sembrano irradiare dalla costellazione di Perseo.

“Perseo è visibile in questo periodo nella seconda parte della notte, ideale quindi per l’osservazione”, spiega l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project che, per l’occasione, nella notte tra l’11 e il 12 agosto, a partire dalle 24:00, trasmetterà in diretta web lo spettacolo delle stelle cadenti, che sarà possibile seguire sul canale Scienza e Tecnica dell’Ansa.

“Al massimo si possono contare fino a 100 meteore per ora, a patto – aggiunge Masi – di guardare il cielo da un luogo buio nella seconda metà della notte. L’osservazione a occhio nudo è, senza dubbio, ideale per cogliere il guizzo improvviso di queste scie luminose, grazie alla visione panoramica naturale”, precisa l’astrofisico.

Lo sciame delle Perseidi è originato dalla cometa Swift-Tuttle, scoperta nel 1862 e il cui ultimo passaggio risale al 1992. Fu l’astronomo Giovanni Virginio Schiaparelli a stabilire, nel XIX secolo, una connessione tra le meteore e la cometa. “Il fenomeno – spiega Masi – si verifica quando la Terra si tuffa nella nube di polveri seminata dalla cometa nel proprio percorso attorno al Sole. Questi grani di polvere – chiarisce l’astrofisico – penetrando a gran velocità nell’atmosfera terrestre, bruciano per attrito, lasciando così nel cielo la caratteristica scia”. E invitando l’osservatore ad affidarle i propri desideri.

Quest’anno le stelle cadenti, conclude Masi, “promettono di dare spettacolo, nonostante la Luna, che l’11 agosto si troverà all’ultimo quarto, e nei giorni di massima attività dello sciame sarà, quindi, visibile per tutta la seconda parte della notte”.

Dal 2018 la condivisione delle Perseidi da parte del Virtual Telescope è a sostegno del recupero, promosso dalla Pro Loco, dell’antica chiesa della Madonna della Neve (XVI Sec.), a Castel Santa Maria (Perugia), distrutta dai sismi del 1979 e del 2016.

Scritto da: Marco Naponiello

Rate it

Post simili

Diritti

Napoli: II congresso nazionale criminologia e scienze forensi

COMUNICATO STAMPA CONGRESSO 16 DICEMBRE 2023 – NAPOLI HOTEL RAMADA FORENISC SCIENCE ACADEMY WWW.FORENSICSCIENCE.ACADEMY – [email protected] LINK EVENTO: https://forensicscience.academy/product/napoli-16-12-2-congresso-nazionale-criminologiae-scienze-forensi/ RICHIESTA ACCREDITI STAMPA: [email protected] OPPURE TEL 081.18098658 Il 16 Dicembre 2023, presso l’Hotel Ramada di Napoli, si terrà il 2° congresso nazionale di criminologia e scienze forensi, organizzato dalla Forensic Science Academy […]

today7 Novembre 2023

Mondo

Arriva l’asteroide Bennu a zero rischio collisione: di Erasmo Venosi

Meno di 48 ore dall’atterraggio della sonda che trasporta materiale prelevato sull’asteroide Bennu. L’analisi del materiale fornirà importanti informazioni sull’origine della vita sulla Terra e l’origine dell’acqua. Pur essendo uno dei 3000 asteroidi a rischio di impatto con la Terra la probabilità è di 1 su 2750 . L’asteroide con […]

today22 Settembre 2023 1


Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024