News

Scoperta neurologica: l’insula mostra connettività alterata in chi fa fatica a capire il parlato in ambienti rumorosi. Di Chiara Vergani

today13 Maggio 2025 1

Sfondo
share close

Scoperta neurologica: l’insula mostra connettività alterata in chi fa fatica a capire il parlato in ambienti rumorosi. Di Chiara Vergani.

Una nuova ricerca neuroscientifica getta luce su un meccanismo cerebrale finora poco compreso: la difficoltà che alcune persone sperimentano nel comprendere il parlato in ambienti affollati e rumorosi potrebbe essere legata a un’alterata connettività dell’insula, una regione profonda del cervello coinvolta nell’integrazione sensoriale e nella consapevolezza uditiva. Il fenomeno, noto anche come “disturbo dell’ascolto in ambienti complessi” o più semplicemente “fatica uditiva”, non riguarda esclusivamente chi ha problemi di udito. Anche individui con udito clinicamente normale possono provare grande difficoltà nel seguire una conversazione in un bar affollato o durante una riunione caotica. Lo studio in questione, condotto tramite risonanza magnetica funzionale, ha analizzato l’attività cerebrale di un gruppo di partecipanti esposti al parlato immerso in rumore di fondo. I risultati hanno evidenziato che le persone che faticano a comprendere il linguaggio in questi contesti mostrano un pattern atipico di comunicazione neurale tra l’insula e altre aree cerebrali legate all’elaborazione del linguaggio e all’attenzione selettiva. In particolare, l’insula sembrerebbe meno efficiente nel coordinare le informazioni sensoriali e nel modulare l’attenzione uditiva in presenza di distrazioni sonore. Questa scoperta è particolarmente rilevante perché offre una spiegazione neurologica concreta a una difficoltà quotidiana spesso minimizzata o fraintesa. Inoltre apre nuove prospettive per lo sviluppo di interventi terapeutici mirati, che potrebbero includere tecniche di neurofeedback, stimolazione cerebrale non invasiva e strategie cognitive personalizzate per migliorare l’integrazione sensoriale in contesti complessi. La ricerca segna un passo importante verso la comprensione dei circuiti neurali alla base della comunicazione umana e suggerisce che la capacità di “ascoltare nel rumore” è tutt’altro che scontata: è un’abilità raffinata, che richiede il perfetto funzionamento di reti cerebrali complesse. L’insula è dunque ufficialmente tra le protagoniste di questa intricata danza neurologica.

Scritto da: Marco Naponiello

Rate it

Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024