VENTITREESIMO APPUNTAMENTO CON LA RASSEGNA LETTERARIA SUL “DE REBUS SICULIS CARMEN AD HONOREM AUGUSTI”
Cultura Eboli

VENTITREESIMO APPUNTAMENTO CON LA RASSEGNA LETTERARIA SUL “DE REBUS SICULIS CARMEN AD HONOREM AUGUSTI”

Una delegazione salernitana è convocata a Napoli dall’Imperatore Enrico VI; codesta lascia Salerno mentre è in atto una guerra civile cittadina tra Tancredini (la maggioranza) e filoimperiali, favorevoli a Costanza, “prigioniera” nel castello paterno. Anche noi lasciamo Salerno per seguire la delegazione sotto le mura partenopee lasciandoci guidare dalla particola XVII: <<Legatorum exquisicio et principis infirmitas>> (“La scelta degli ambasciatori e la malattia dell’imperatore”), e dalla miniatura (v. figura), divisa in tre sezioni orizzontali, che illustra i versi poetici.

La situazione bellica e lo stato di salute di Enrico VI non sono dei migliori! L’assedio infruttuoso e l’epidemia che ha colpito lo stesso imperatore e decimato l’esercito inducono il Sovrano a riflettere sulla necessità di togliere l’assedio alla citta di Napoli. Il poeta cerca di ridimenzionare la resa ai minimi termini esaltando, fuori luogo, l’ordine e la compattezza dell’esercito tedesco.

 

La delegazione salernitana, illustrata dalla “prima sezione” della miniatura, arriva a Napoli, guidata dell’Arcidiacono Aldrisio, Romuoldo Guarna (junior) e un tale Cioffo (vv.456-458); al seguito ci sono altri salernitani, ma questi ultimi ignorano la causa della convocazione da parte dello Svevo. La “prima sezione”, introdotta dalla soprascritta <<Quando archidiaconus Salerni cum civibus suis Neapolim veniens invenit Augustum pacientem>> (“Quando l’arcidiacono di Salerno, venendo a Napoli con i suoi concittadini, trovò l’imperatore sofferente”), raffigura tre uomini a cavallo che si avvicinano all’accampamento dell’imperatore, i quali rappresentano l’intera delegazione.

 

Seguendo la miniatura della “seconda sezione”, la delegazione è all’ingresso dell’accampamento imperiale; è introdotta da un servo nell’area dell’Imperatore attraverso una cortina di un padiglione, sostenuto da una colonna centrale. La delegazione nella miniatura, in questo caso, è rappresentata da quattro persone; delle quali, la prima è l’arcidiacono riconoscibile dalla tonsura; mentre, la seconda figura col turbante rappresenterebbe un ebreo della diaspora ebraica salernitana del quartiere della “giudecca”. La delegazione è ricevuta dal maestro Girardo (a destra della miniatura, davanti alla tenda) che assiste l’infermo sovrano, ma introduce nella tenda imperiale il solo arcidiacono, come spiega la soprascritta della miniatura: <<Cives Salerni e quibus solus archidiaconus a magistro Girardo introductus est ad imperatorem>> (“I cittadini di Salerno, tra i quali dal maestro Girardo viene introdotto al cospetto dell’imperatore il solo arcidiacono”.

 

In questo frangente, lo Svevo, come illustra la “terza sezione” della miniatura, riceve il solo arcidiacono. L’imperatore, incoronato, è disteso su un letto. Ai piedi del letto il maestro Girardo (a sinistra) agita sull’imperatore Enrico VI (al centro) un ventaglio; presso il capezzale sta Aldrisio che sembra genuflesso (a destra). Sulle tre figure è scritto, rispettivamente: <<Magister Girardus>>; <<Imperator>>; <<Archi [diaconus]>>.

 

L’arcidiacono Aldrisio nel costatare le condizioni dell’Imperatore, geme <<Ut gravis e sopno cum mater in ubere natum invenit exanimem, territa mente caret>> (“Come una madre che, gravata dal sonno, sul seno trova il figlio esanime e atterrita perde coscienza), (vv.470-471). L’imperatore nel vederlo afflitto lo rincuora con flebile voce: <<Parce tuis oculis, fidissima cura Salerni, sum bene, ne timeas, tercia febris abest>> (“Risparmia i tuoi occhi, o fidatissimo custode di Salerno, sto bene, non temere, è quasi passata la febbre terzana”), (vv.476-477). Aldrisio, sinceratosi della condizione di salute del Sovrano, torna dai compagni di viaggio piangendo, coinvolgendoli nel pianto.

 

Questa è la condizione nel campo dei tedeschi prima di togliere l’assedio alla citta Napoli.