di Vittorio Campagna Rappresenta la conclusione di tutta la sua opera panegirica. Pietro da Eboli si lascia prendere ancora una volta dalla grande
Leggi di piùFONTE: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2021/01/Rai-Documentari-presenta-Il-nostro-Eduardo-a-120-an
Leggi di piùdi Raffaele Ciglia, storico e promotore delle tradizioni eburine. Il10 luglio 1950,il Consiglio comunale deliberò a maggioranza l'acqui
Leggi di piùUlisse non si fece ripetere due volte di dover chiudere la porta , arrivava troppo vento dalla terrazza affacciata sul mare. Le giornate
Leggi di piùEcco il bando: Il Concorso si articolerà in tre sezioni: Sezione A - Poesie a tema libero in lingua italiana; Sezione B - Poesia a tema libero in ve
Leggi di piùUN DICEMBRE 2020 CON QUATTRO EVENTI CULTURALI ED ALTRETTANTI SUCCESSI CORROBORATI DA MOLTE ATTESTAZIONI DI STIMA ED AFFETTO. RADIO CITTÀ 105 SI RICONF
Leggi di piùL’eroico Cappuccino Roberto da Eboli. 1565: a cura dello storico locale Raffele Ciaglia Fra la schiera luminosa dei prodi cappuccin
Leggi di piùdi Vittorio Campagna La Particola XLV: <<Corradi cancellari loquutio ad proceres regni (“Discorso del Cancelliere Corrado ai grandi del regn
Leggi di piùErano diverse lungo il corso Umberto I e tenevano ogni tipo di materiale, che poteva servire per la manutenzione delle vecchie case nel cent
Leggi di piùdi Vittorio Campagna Correva l’Anno Domini 1194, 26 dicembre. Federico II di Svevia nasce a Jesi 826 anni fa; in piazza fu costruito e addobbato
Leggi di più