marconaponiello

8100 Risultati / Pagina 737 di 900

Sfondo

Altruismo

IL CARDIOLOGO EBOLITANO MASSIMILIANO VOZA IN EMILIA ROMAGNA, UNA DELLE ZONE ROSSE MAGGIORMENTE COLPITE DAL COVID-19, PER AFFIANCARE I COLLEGHI DELLE TERAPIE INTENSIVE DEL POLICLINICO UNIVERSITARIO DI MODENA.

  Da Oliveto Citra alle zone rosse dell'Emilia Romagna: la scelta del cardiologo ebolitano Massimiliano Voza arruolato nel contingente della Protezione Civile: “Medici per il Covid19” E' proprio il caso di dire che è una scelta di cuore, quella del cardiologo ebolitano, Massimiliano Voza, che è stato arruolato come volontario per prendere parte al secondo contingente di medici della task-force “Medici per il Covid-19” della Protezione Civile, impegnati nelle zone maggiormente colpite […]

today2 Giugno 2020 5

Covid

BOLLETTINO CORONAVIRUS DEL 1 GIUGNO 2020

EMERGENZA CORONAVIRUS Nessun ebolitano affetto da virus Covid-19; 2 i tamponi analizzati di altrettanti ebolitani e tutti con esito negativo; 24 persone sono in isolamento domiciliare volontario. Sempre operativi i volontari del progetto Nessuno resti solo e i ragazzi del Forum dei Giovani. Attivo il CAV, il Centro Anti Violenza di via Umberto Nobile, al Palazzo Massajoli. Sempre in servizio anche i volontari di Croce Rossa Italiana e Protezione Civile, […]

today1 Giugno 2020 4

Campania

FAMIGLIE BISOGNOSE IN CAMPANIA, D’AVENIA: “SERVE UNA STRATEGIA PER LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DEL NOSTRO TERRITORIO”

In Italia più di 100 mila le famiglie bisognose di cui 20% campane   A quasi un mese dall’inizio della Fase 2, è tempo per l’Italia fare i conti con i contraccolpi economici della pandemia di Covid-19. Come già indicato dall’ultimo rapporto dell’Istat sugli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile, infatti, si contano più di 100 mila famiglie italiane bisognose di cui il20% in Campania.   La nostra Regione risulta essere, quindi, […]

today1 Giugno 2020 1

Lavoro

“LA FABBRICA”, PRESIDIO DEGLI OPERAI SENZA SOLDI E PROSPETTIVE A CAUSA DELL’ORARIO RIDOTTO. RISPOLI CSA-FIADEL: «ALCUNI NON RIESCONO NEANCHE A PAGARSI IL CARBURANTE. SENZA RISPOSTE PASSEREMO AD AZIONI PIÙ DECISE»

Lavoratori senza soldi e senza prospettive, scatta la protesta presso “La Fabbrica”. Si è tenuto questa mattina un presidio pacifico di operai e sindacati dinanzi alla sede del centro commerciale per sollevare il problema della grave crisi occupazionale. «Mentre alle Cotoniere in parte c’è stata una graduale ripresa, qui l’orario ridotto è un vero dramma – sottolinea Angelo Rispoli, segretario della Fiadel Salerno – Ci sono dipendenti che vengono a […]

today1 Giugno 2020 1

Eboli

MENO STRISCE BLU E PIÙ TAVOLI: LA PROPOSTA DI RILANCIO ECONOMICO DI DAMIANO CARDIELLO

Al Sindaco di Eboli pec: [email protected] Al Presidente Confesercenti Dott. Donato Santimone mail: [email protected] Al Presidente UNIMPRESA Dott. Massimo Giusti mail: [email protected] Al Presidente UNICAI Dott. Roberto De Cesare mail: [email protected] Al Presidente Distretto turistico Sele Picentini Selecoast Dott. Vincenzo Consalvo mail: [email protected] Oggetto: sostegno alle attività di somministrazione - proposta operativa. Quale consigliere comunale, nonché capogruppo consiliare, rivolgo alle S.V. la seguente proposta al fine di addivenire ad un […]

today1 Giugno 2020 4

Eboli

EBOLI: NUOVA SEGNALETICA AL RIONE DELLA PACE

Partono i lavori per il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale e per l’individuazione dei nuovi parcheggi al Rione della Pace. I lavori, che si rendono necessari per consentire un afflusso ordinato e sicuro, saranno avviati a partire da mercoledì 3 giugno e saranno coordinati dall'assessorato alla viabilità retto da Emilio Masala. Si fa appello ai residenti ed ai cittadini tutti per eventuali piccoli disagi, ma si tratta di lavori […]

today1 Giugno 2020 2

Eboli

IL SINDACO MASSIMO CARIELLO NOMINA SIGISMONDO LETTIERI NUOVO CAPO DELLA MUNICIPALE DI EBOLI

Laureato in Giurisprudenza, classe 1975, è il dott. Sigismondo Lettieri il nuovo Comandante della Polizia Municipale della Città di Eboli. Il decreto sindacale n.175 è stato emesso questa mattina. Lettieri, che ha all’attivo un curriculum professionale e culturale di tutto rispetto, è nell’organico del nucleo ebolitano dei caschi bianchi già dallo scorso mese di dicembre e da oggi è il nuovo Responsabile dell’Area di Posizione Organizzativa “Polizia Municipale”. Al comando […]

today1 Giugno 2020 1

Covid

OGGI DEBUTTA LA APP TRACCIAMENTO ANTI COVID “IMMUNI”

FOTO ED ARTICOLO TRATTI DA: https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2020/06/01/fase-2-al-via-test-app-immuni-lopalco-strumento-di-sicurezza_3487c0cb-b91e-4585-b148-97299821f9df.html Fase 2: al via test App Immuni, Lopalco: 'Strumento di sicurezza' Nel rispetto della privacy,avvisa chi è stato in contatto con positivi Da oggi, probabilmente dal primo pomeriggio, l'App Immuni sarà disponibile sugli Store e potrà essere scaricata gratuitamente da tutti gli italiani sui propri smartphone. La sperimentazione, invece, partirà ufficialmente il 3 giugno in quattro regioni: Puglia, Abruzzo, Marche e Liguria. "Più che una […]

today1 Giugno 2020 2

Diritti

NASCE “DECRETIAMO PARITÀ”, LA NUOVA PROPOSTA DI LEGGE A SOSTEGNO DELLE MADRI LAVORATRICI

“Decretiamo parità”, la nuova proposta a sostegno delle madri lavoratrici ad opera della Digital media strategist campana Isabella Borrelli Il disegno di legge che riformula il congedo parentale per una nuova parità di genere Le misure emergenziali alle quali noi italiani siamo stati chiamati, come lo smartworking di un’intera nazione e la chiusura temporanea di interi settori produttivi, hanno disseppellito le lacune di un sistema nazionale il cui gender gap lavorativo è il più alto d’Europa e mette a rischio le opportunità e la partecipazione delle donne italiane nel mercato del lavoro. È risaputo, infatti, che le lavoratrici del nostro Paese hanno spesso posizioni contrattualmente più fragili e su di loro grava maggiormente il carico di lavoro famigliare non retribuito, oltretutto aumentato negli ultimi mesi dall’emergenza sanitaria. Secondo statistiche accertate, infatti, l’Italia è ancora ben lontana dalla media europea per quanto riguarda l’occupazione femminile (67,4% in Europa e 53,1% in Italia) e il dato medio non coglie le enormi disparità regionali. Il tasso di occupazione, poi, non racconta la qualità del lavoro, poiché il 31,2% delle donne lavoratrici ha un impiego part-time (e più della metà non ha volontariamente scelto di abbandonare il tempo pieno) contro il 7,8% degli uomini. Il problema principale dell’occupazione femminile italiana è la difficile conciliazione tra lavoro e famiglia. Ed è proprio da questo principio che nasce il disegno di legge “_Decretiamo parità_”, proposta che, partendo dalle attuali misure previste nel _Decreto Rilancio_ (_D.L. 19 maggio 2020, n.34_), mira a salvaguardare le donne madri e lavoratrici attraverso l’utilizzo del lavoro agile come risorsa strutturale. La proposta deve la propria nascita alla Digital media strategist, femminista intersezionale e attivista LGBT+, Isabella Borrelli, Michela Cella, Professoressa Associata in Economia Politica dell’Università di Milano-Bicocca; Nelson Esposito, Public affairs strategist; Mariangela Rulli, Public affairs strategist; e Giusy Sica, Europrogettatrice e founder del Think Tank (Re)Generation Youth. «_Il Disegno di legge nasce dalla volontà di attuare un equilibrio tra lavoro e famiglia in cui, chi si assume la __gestione della casa e dei figli, non debba rinunciare o vedersi escluso e marginalizzato nel settore occupazionale. Io e la mia squadra, abbiamo riconsiderato lo strumento del congedo parentale rendendolo frazionabile grazie allo smart working. In questo modo, infatti, un genitore con figli a carico potrebbe scegliere di prendere delle giornate di lavoro da casa, dove una parte delle ore vengano espletate come lavoro da remoto e una parte come ore di congedo. Il nostro obiettivo è che un domani non ci si trovi davanti all’imparziale scelta tra famiglia e carriera_». Ha spiegato Isabella Borrelli. “_Decretiamo parità_” intende, quindi, essere d’ausilio ad entrambi i genitori ma soprattutto alle donne con figli minori proponendo la possibilità di lavorare in smartworking, con modalità frazionata, per un periodo massimo di 6 mesi che attribuirebbe un credito d’imposta del 50% al datore di lavoro sulla retribuzione pagata. La proposta, nonostante sia stata presentata solo il 14 maggio scorso, vanta già dell’apprezzamento di cariche istituzionali di rilievo come il componente Commissione Giustizia, Camera dei Deputati e magistrato, Cosimo Maria Ferri: «_Il congedo parentale rimodulato è una misura concreta a favore delle famiglie, che va ad integrare quanto previsto dal Decreto Cura Italia, assicurando una tutela maggiore per chi ha figli da 12 a 16 anni. Pensiamo a un genitore che si trovi a dover fronteggiare una situazione famigliare eccezionale (scuole chiuse o malattia): attraverso questa previsione, potrà continuare a lavorare per una parte della giornata da […]

today1 Giugno 2020 7

Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024