Società

657 Risultati / Pagina 44 di 73

Sfondo

Eboli

SERVIZI SOCIALI DEL PIANO DI ZONA S3: PARTONO MICRONIDI, SPAZIO BAMBINI E CENTRI ESTIVI A SUPPORTO DELLE LE ESIGENZE DEI MINORI E DELLE FAMIGLIE

Pronti a partire micronidi, spazi bambini e bambine e centri estivi. Un’offerta che soddisfa intere fasce delle comunità, frutto di una programmazione attenta del Piano di Zona S3 (ex S5) e di un coordinamento politico-amministrativo comunale capace di guardare alle effettive necessità dei cittadini e delle famiglie. Pronti a partire micronidi, spazi bambini e bambine e centri estivi. Un’offerta che soddisfa intere fasce delle comunità, frutto di una programmazione attenta […]

today4 Luglio 2020

Covid

ADOLESCENTI ADULTESCENTI E POST COVID-19: L’ANALISI DI LIO FIORENTINO

Succede che ragazzi che hanno vissuto nel lockdown, dette meglio in italiano confinamento o chiusura ,non riescono più ad uscire nel tempo post pandemico. Temono per esempio il confronto sociale e sviluppano fobie di vario genere (sul proprio corpo ), sentendosi inadeguati. Fobie per un decadimento di una parte del corpo, alopecie per esempio, diagnosticate dermatologicamente come sintomo ,ma che rimandano a disturbi del se’ corporeo. In buona sostanza e […]

today4 Luglio 2020

Battipaglia

BATTIPAGLIA, BIMBA TRAVOLTA DA UNA BICI NELLA VILLA COMUNALE

Dramma sfiorato nella villa comunale di Battipaglia, ieri pomeriggio. Una bimba di 6 anni stava facendo lezione di ginnastica, quando all’improvviso è stata travolta da un altro ragazzino in bici. Contusioni varie per la malcapitata, ma nessuna grave ferita. La villa comunale, pur non essendo accessibile alle biciclette, è frequentata quotidianamente da ciclisti di tutte le età che, in barba alle norme, mettono a rischio l'incolumità delle famiglie. Accorato, dunque, l'appello dei cittadini, […]

today16 Giugno 2020 1

Diritti

MANCANO SETTE GIORNI ALLA CHIUSURA DEL BANDO PER PARTECIPARE A SOUND BOCS LA PRIMA RESIDENZA ARTISTICA A SFONDO CIVILE DI MUSICA CONTRO LE MAFIE

SOUND BOCS Mancano 7 giorni e sono più di 100 le candidature ricevute per partecipare alla prima Music Farm a sfondo civile realizzata in Italia organizzata da Musica contro le Mafie Qui il link per inoltrare la propria candidatura https://www.musicacontrolemafie.it/soundbocs/invia-candidatura/ [1] Numeri consistenti, nonostante il momento, che portano all’ampliamento del progetto con la partecipazione di nuovi ospiti che si uniranno ai nomi già annunciati del mondo della musica e non solo. In un’emergenza che ha avuto un forte impatto sulle professionalità dello spettacolo e della musica in generale, un comparto che non ha ancora ricevuto la considerazione che merita; Sound Bocs fa tesoro delle competenze di esperti del mondo musicale e dell'impegno civile allargando il team con altri quattro professionisti: dal musicista e produttore Roy Paci a Stefania Giuffrè, tra le manager più visionarie e costruttive della musica attuale (Levante, Mannarino); da Demetrio Chiappa presidente di Doc Servizi a Roberta Rei, giornalista e conduttrice de Le Iene. Dal 7 al 20 Settembre le fasi live mentre il 20 giugno saranno annunciati i nomi dei 10 artisti che avranno la possibilità di partecipare alla Prima Residenza Artistica di Musica contro le mafie che, con l’immancabile supporto dei 4 coach [Cecilia Cesario, Vladimir Costabile, Stefano Amato e Gennaro de Rosa - altre info [2]], incontreranno tutti gli ospiti [già annunciati gli artisti Maurizio Capone, Kiave, Annalisa Insardà; il giornalista Marcello Ravveduto e Pino Gagliardi; i manager ed esperti in marketing Massimo Bonelli, Daniela Serra e Vincenzo Russolillo, Nicolò Zaganelli- altre info [3]] fisicamente o virtualmente. In questa nuova normalità, con le potenzialità del digitale, non ci sarà più differenza tra virtuale e reale tanto da rendere gli incontri vivi, partecipati, in modalità quanto più possibile vicino alla realtà aumentata. Musica contro le mafie ha avuto la capacità di capire che le norme attuali non sono un impedimento, ma un’occasione per costruire diversamente nuovi spazi di condivisione e socialità. Ogni artista avrà accesso a una residenza privata, nel pieno rispetto delle norme di distanziamento fisico che non deve tradursi in distanziamento sociale, tanto che la partecipazione sarà più interattiva e coinvolgente che mai, non solo con una giuria di millennials dal vivo, fino al numero consentito, ma con una platea di spettatori senza limiti, anche a km di distanza. La musica e l'impegno civile, non solo non si fermano, ma cambiando ritmo, si evolvono e  possono sprigionare tutta l'energia che serve per rimettersi in moto. Un progetto supportato da “Perchicrea” di MIBACT E SIAE. Associazione Musica contro le mafie on line web site: https://www.musicacontrolemafie.it/ [4] Facebook: https://www.facebook.com/musicacontrolemafieofficial/ [5] Instagram: https://www.instagram.com/musicacontrolemafie/ [6] Ufficio Stampa Nazionale

today3 Giugno 2020

Campania

FAMIGLIE BISOGNOSE IN CAMPANIA, D’AVENIA: “SERVE UNA STRATEGIA PER LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DEL NOSTRO TERRITORIO”

In Italia più di 100 mila le famiglie bisognose di cui 20% campane   A quasi un mese dall’inizio della Fase 2, è tempo per l’Italia fare i conti con i contraccolpi economici della pandemia di Covid-19. Come già indicato dall’ultimo rapporto dell’Istat sugli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile, infatti, si contano più di 100 mila famiglie italiane bisognose di cui il20% in Campania.   La nostra Regione risulta essere, quindi, […]

today1 Giugno 2020

Diritti

NASCE “DECRETIAMO PARITÀ”, LA NUOVA PROPOSTA DI LEGGE A SOSTEGNO DELLE MADRI LAVORATRICI

“Decretiamo parità”, la nuova proposta a sostegno delle madri lavoratrici ad opera della Digital media strategist campana Isabella Borrelli Il disegno di legge che riformula il congedo parentale per una nuova parità di genere Le misure emergenziali alle quali noi italiani siamo stati chiamati, come lo smartworking di un’intera nazione e la chiusura temporanea di interi settori produttivi, hanno disseppellito le lacune di un sistema nazionale il cui gender gap lavorativo è il più alto d’Europa e mette a rischio le opportunità e la partecipazione delle donne italiane nel mercato del lavoro. È risaputo, infatti, che le lavoratrici del nostro Paese hanno spesso posizioni contrattualmente più fragili e su di loro grava maggiormente il carico di lavoro famigliare non retribuito, oltretutto aumentato negli ultimi mesi dall’emergenza sanitaria. Secondo statistiche accertate, infatti, l’Italia è ancora ben lontana dalla media europea per quanto riguarda l’occupazione femminile (67,4% in Europa e 53,1% in Italia) e il dato medio non coglie le enormi disparità regionali. Il tasso di occupazione, poi, non racconta la qualità del lavoro, poiché il 31,2% delle donne lavoratrici ha un impiego part-time (e più della metà non ha volontariamente scelto di abbandonare il tempo pieno) contro il 7,8% degli uomini. Il problema principale dell’occupazione femminile italiana è la difficile conciliazione tra lavoro e famiglia. Ed è proprio da questo principio che nasce il disegno di legge “_Decretiamo parità_”, proposta che, partendo dalle attuali misure previste nel _Decreto Rilancio_ (_D.L. 19 maggio 2020, n.34_), mira a salvaguardare le donne madri e lavoratrici attraverso l’utilizzo del lavoro agile come risorsa strutturale. La proposta deve la propria nascita alla Digital media strategist, femminista intersezionale e attivista LGBT+, Isabella Borrelli, Michela Cella, Professoressa Associata in Economia Politica dell’Università di Milano-Bicocca; Nelson Esposito, Public affairs strategist; Mariangela Rulli, Public affairs strategist; e Giusy Sica, Europrogettatrice e founder del Think Tank (Re)Generation Youth. «_Il Disegno di legge nasce dalla volontà di attuare un equilibrio tra lavoro e famiglia in cui, chi si assume la __gestione della casa e dei figli, non debba rinunciare o vedersi escluso e marginalizzato nel settore occupazionale. Io e la mia squadra, abbiamo riconsiderato lo strumento del congedo parentale rendendolo frazionabile grazie allo smart working. In questo modo, infatti, un genitore con figli a carico potrebbe scegliere di prendere delle giornate di lavoro da casa, dove una parte delle ore vengano espletate come lavoro da remoto e una parte come ore di congedo. Il nostro obiettivo è che un domani non ci si trovi davanti all’imparziale scelta tra famiglia e carriera_». Ha spiegato Isabella Borrelli. “_Decretiamo parità_” intende, quindi, essere d’ausilio ad entrambi i genitori ma soprattutto alle donne con figli minori proponendo la possibilità di lavorare in smartworking, con modalità frazionata, per un periodo massimo di 6 mesi che attribuirebbe un credito d’imposta del 50% al datore di lavoro sulla retribuzione pagata. La proposta, nonostante sia stata presentata solo il 14 maggio scorso, vanta già dell’apprezzamento di cariche istituzionali di rilievo come il componente Commissione Giustizia, Camera dei Deputati e magistrato, Cosimo Maria Ferri: «_Il congedo parentale rimodulato è una misura concreta a favore delle famiglie, che va ad integrare quanto previsto dal Decreto Cura Italia, assicurando una tutela maggiore per chi ha figli da 12 a 16 anni. Pensiamo a un genitore che si trovi a dover fronteggiare una situazione famigliare eccezionale (scuole chiuse o malattia): attraverso questa previsione, potrà continuare a lavorare per una parte della giornata da […]

today1 Giugno 2020

Salute

APPELLO SOCIAL PER CRISTINA ALLE ISTITUZIONI: “SI RIPRISTINI L’ASCENSORE”

Ci è stato segnalato e volentieri  pubblichiamo, questo appello editato sul Gruppo Facebook "Amici di Cristina" a firma del signor Luigi Cattolico, per evidenziare una situazione molto grave sia da un punto di vista fisico che psicologico oltre che relazionale, che coinvolge Cristina, una ragazza di Eboli affetta da disabilità, la quale per il mancato funzionamento dell'ascensore nella sua palazzina  è costretta ad una involontaria quanto ingiusta prigionia nelle mura […]

today31 Maggio 2020 2

Covid

“LO SPORT E IL CORONAVIRUS”: LE CONSIDERAZIONI DI LAURA AVELLA

Ancora una disamina sagace dell'avvocato Laura Avella, intellettuale cilentano trapiantata a Napoli e collaboratrice storica de "Il Saggio" fondata dal Cav. Giuseppe Barra, rivista ebolitana e casa editrice omonima, oltre ad essere divenuta da qualche mese una nostra preziosa partner editoriale. L'articolista questa settimana si sofferma su un altro aspetto dell' emergenza causata dal covid 19, quella riguardante lo sport, e le sue sfaccettature: l'importanza che potrà avere per la […]

today31 Maggio 2020 2

Politica

DE LUCA, RADDOPPIANO PENSIONI AL MINIMO

"E'una giornata storica. Grazie al Piano socio-economico della Regione Campania, mettendo in campo quasi un miliardo di euro per fronteggiare la crisi, con valuta 29 maggio 2020, vengono pagati sia il bonus per i pensionati al minimo sia l'indennità integrativa per i lavoratori stagionali del turismo. In particolare, riceveranno il complemento a 1.000 euro, 170.317 pensionati titolari di assegni sociali, pensioni sociali e pensioni di vecchiaia integrate al minimo". Lo […]

today28 Maggio 2020

Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024