Storia

183 Risultati / Pagina 9 di 21

Sfondo

Eventi

ROMA: AMARCORD EVENTO ASSOCIAZIONE AMICIZIA EBRAICO-CRISTIANA

A CURA DI SILVIO COSSA In occasione della giornata della memoria della Shoah, condividiamo l'evento del 10/1/2010 vissuto a Roma con l'Associazione dell'Amicizia Ebraico-Cristiana, con l'apposizione delle "Pietre d'Inciampo" presso l'abitazione da cui furono deportati verso i campi di sterminio nazisti i familiari della carissima amica Alberta levi Temin.

today3 Febbraio 2023 2

News

Giorno della Memoria: “Per non dimenticare”- La riflessione della consigliera comunale e provinciale Filomena Rosamilia

Il 27 gennaio è una data fortemente simbolica, scelta per commemorare i milioni di vittime della Shoah, ma non solo. Una data da portare impressa nel cuore, per commemorare le vittime ma anche e soprattutto per il dovere di conoscere uno dei capitoli più bui della nostra storia affinché non si ripeta. È questo il significato del Giorno della Memoria: il dovere di non dimenticare descritto da Primo Levi. "Se […]

today27 Gennaio 2023 1

Eboli

IL COMUNE DI EBOLI ONORA “IL GIORNO DELLA MEMORIA”

La Città di Eboli non dimentica e, in occasione del Giorno della Memoria, intende testimoniare in vari modi il proprio commosso omaggio alle vittime della Shoah. Venerdì 27 gennaio, data in cui nel 1945 venivano aperti i cancelli di Auschwitz, in collaborazione con l’I.S.S. “Perito Levi”, dalle ore 10:30 si vivrà un momento di riflessione presso l’Auditorium del Liceo. Sabato 5 febbraio, alle ore 19, nella Basilica di San Pietro […]

today24 Gennaio 2023 2

Meridione

De Candia Edoardo, spirito creativo e creattivo allo stato purissimo, di Lecce sparita!: di Mariagrazia Toscano

De Candia Edoardo, spirito creativo e creattivo allo stato purissimo, di Lecce sparita “Tarzan” per tutti, per la sua chioma fluente sul collo e pittore stravagante, condusse una vita dissoluta a causa dell’alcol e delle donne. Indossava slippini alla francese, scandalosissimi per quel periodo e sia d’estate che d’inverno si accingeva alla scarpinata quotidiana per raggiungere il suo lido preferito: quello di San Cataldo, nei pressi di Lecce, sempre abbronzatissimo […]

today18 Gennaio 2023 26

Arte

La Torre di Mariano di Sara Carvone

In origine era nota come Port’e Ponti, perché conduceva al ponte sul Tirso e successivamente viene definita “Torre di San Cristoforo”, perché custodiva un retablo del santo. La torre di Mariano era la porta d’accesso settentrionale a Oristano: venne costruita per volere del Giudice Mariano II da manovalanze pisane insieme alle mura cittadine, e vennero utilizzate blocchi di arenaria provenienti dall’antica città di Tharros, della quale Oristano è diretta discendente. […]

today29 Dicembre 2022 2

Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024