Storia

183 Risultati / Pagina 16 di 21

Sfondo

Cultura

“Eboli, Memorie di Guerra e di Rinascita”-Convegno organizzato dall’associazione Massajoli, da “Eboli Nuova” e dagli ex allievi del Liceo Classico Perito.

Si è tenuto venerdì 7 aprile nella sala convegni di Palazzo Massajoli l’interessante appuntamento dal titolo “Eboli, Memorie di Guerra e di Rinascita, organizzato dall’associazione Massajoli, da “eboli Nuova” e dagli ex allievi del Liceo Classico Perito. Ad introdurre i lavori la presidente dell’Associazione Massajoli Maria Rosaria Pagnani che ha spiegato come l’argomento sia, purtroppo, di grande attualità. «Una pagina della nostra storia che pochi conoscono – ha spiegato Pagnani […]

today8 Aprile 2022

Eventi

LA STRAGE DI PIZZOLUNGO (TRAPANI)- Attentato al Giudice Carlo Palermo. di Angelo Voza

Oggi, 2 aprile 1985 ........... Da due giorni avevamo passato la consegna della scorta autorità ai colleghi della Squadra Mobile di Trapani. Era una mattina senza sole, ma calda. Con i miei colleghi ero davanti alla Caserma di via Valona e ad un tratto riconosco dietro di me il rumore del motore della Fiat 132, la blindata assegnata al dottor Carlo Palermo. L’autista Rosario Maggio si ferma scende e come […]

today2 Aprile 2022 22

Alburni-Diano-Cilento

CONVEGNO A POSTIGLIONE IN ONORE DEL POLIZIOTTO DOMENICO MANZIONE E DEL FINANZIERE NICOLA PACELLA

Importante iniziativa del Rotary Club di Campagna-Valle del Seleper favorire la conoscenza della storia del territorio. In collaborazione con il Comune di Postiglione, la Comunità Montana Alburni e il Museo della Memoria di Campagna, il Club presieduto da Enrico Montera ha organizzato per venerdì 1 aprile (ore 10,30) presso il Ristorante La Doga, in Postiglione, un convegno in ricordo del poliziotto Domenico Manzione, ucciso nelle foibe, e del finanziare Nicola […]

today30 Marzo 2022 6

Eboli

EBOLI: “MATTEO RIPA”. EVENTO ORGANIZZATO DALLA PRO LOCO EBOLI- MARTEDI 29 MARZO H.9.30 PIAZZETTA MATTEO RIPA

EBOLI I 29 MARZO 2022 in memoria del nostro illustre concittadino MATTEO RIPA: Evento organizzato dalla Pro Loco Eboli con il patrocinio del Comune di Eboli Programma delle Celebrazioni Piazzetta Matteo Ripa ore 9.30 Overture musicale con gli alunni delle classi musicali dell'Istituto Comprensivo Matteo Ripa Saluto del Dirigente Scolastico Prof.ssa Daniela Natalino Saluti Istituzionali Intervento degli Alunni Esposizione disegni Canto eseguito dagli alunni della Scuola Primaria Conclusioni del Sindaco […]

today25 Marzo 2022 1

Filosofia

“Lucrezio ed il De rerum natura: un omaggio a Venere ed alla Primavera”: di Mariagrazia Toscano

Lucrezio (96 a.C. -55 a.C. circa) è stato uno dei maggiori poeti della letteratura latina. Il suo poema, il De rerum natura ha avuto partendo dall’Umanesimo in poi, una particolare fortuna sia per la bellezza dei suoi versi e sia per l’afflato laico che lo pervade pienamente, configurandosi come un poema epico-didascalico in esametri, suddiviso in sei libri, forse incompiuto a causa della sua prematura dipartita. L’oggetto della sua poesia […]

today20 Marzo 2022 7

Campagna

CAMPAGNA: LA RESISTENZA EBRAICA IN EUROPA

FONTE:https://www.facebook.com/roberto.monaco.391 Sabato mattina ospiteremo lo storico Daniele Susini, con lui parleremo di Resistenza ebraica incontrando le scuole della città. Insieme rifletteremo sull'importanza della Memoria e della Resistenza durante la Seconda Guerra mondiale, soffermandoci sul caso di Campagna. Vi aspettiamo.

today11 Marzo 2022 2

Campagna

CAMPAGNA:”GIORNATA DEI GIUSTI DELL’UMANITA'”-MUSEO DELLA MEMORIA, SABATO 5 MARZO ORE 10.30

Donato Sabia Il campione silenzioso che disse no al doping DI JOSHUA EVANGELISTA A Goteborg lo Scandinavium è una sorta di tempio civile. Per la città della Volvo, quest’arena dal tetto iperbolico rappresenta da decenni il punto d’incontro con il mondo. Ǫui gli animi tiepidi degli svedesi si sono fatti surriscaldare da grandi concerti dei Led Zeppelin, dei Deep Purple e di Paul McCartney. E qui, nel 1984, un potentino […]

today2 Marzo 2022 3

Eventi

Evento in ricordo di Preziosa Vaccaro, la giovane di Olevano sul Tusciano (SA) vittima della tragedia di Balvano

    Nella notte tra il 2 e il 3 marzo 1944 il treno merci 8017 entrò nella galleria delle Armi, situata tra la stazione di Balvano-Ricigliano e quella di Bella-Muro (sulla linea Battipaglia-Potenza). Il convoglio incominciò a slittare nella galleria, lunga 1.692 metri, e non riuscì più a procedere: i passeggeri morirono avvelenati a causa delle esalazioni delle due locomotive a vapore.Il bilancio della tragedia è ancora oggi incerto […]

today25 Febbraio 2022 2

Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024