Storia

183 Risultati / Pagina 19 di 21

Sfondo

Battipaglia

QUARANTENNALE DEL SISMA CAMPANIA-BASILICATA: LA RIFLESSIONE DELLA SINDACA DI BATTIPAGLIA CECILIA FRANCESE

Sono trascorsi 40 anni ed è ancora vivo il ricordo di quel giorno che cambiò la nostra vita, trasformando le nostre giovani certezze in un improvviso senso di impotenza. Erano poco oltre le ore 19:30 di una domenica qualunque del 1980. Ognuno di noi preso dalla sua quotidianità; chi, ad esempio, si accingeva ad uscire per trascorrere gli ultimi scampoli del fine settimana prima di tornare a lavoro e chi, […]

today23 Novembre 2020 1

Campania

IL PAPA ALL’ “ANGELUS” RICORDA LE VITTIME DEL TERREMOTO DEL 1980

FONTE: https://www.ansa.it/campania/notizie/2020/11/22/papa-ricorda-sisma-1980-ferite-ancora-non-rimarginate_73e596e1-a6e2-4755-b008-f2ea92cc4565.html Papa ricorda sisma 1980, ferite ancora non rimarginate Ma anche esperienze di generosità e solidarietà (ANSA) - CITTÀ DEL VATICANO, 22 NOV - Il Papa all'Angelus ha ricordato il terremoto dell'Irpinia di 40 anni fa. "Desidero inviare un pensiero speciale alle popolazioni della Campania e della Basilicata a quaranta anni dal disastroso terremoto che ebbe il suo epicentro in Irpinia e seminò morte e distruzione", ha detto il Pontefice. […]

today22 Novembre 2020

Campagna

CONVEGNO ON LINE “CATTOLICI IN SOCCORSO DI EBREI” Museo Itinerario della Memoria e della Pace “Giovanni Palatucci”

Giovedì 19 novembre alle ore 17.00 si svolgerà, in modalità interamente on line, il convegno dal titolo: “Cattolici in soccorso di Ebrei, il Vescovo Giuseppe Maria Palatucci e la Diocesi di Campagna (1940-1943)”. Il convegno - che rientra nell’ambito dell’omonimo progetto finanziato dalla Regione Campania (Assegnazione di contributi alle istituzioni museali di ente locale e di interesse locale) e cofinanziato dal Comune di Campagna - è rivolto all’approfondimento del dibattito […]

today18 Novembre 2020 1

Eboli

STORIA ED ETIMO DEI QUARTIERI EBOLITANI: “IL PATERNO” IL RICERCATORE EBOLITANO RAFFAELE CIAGLIA RACCONTA

"Il Paterno" ( a cura di Raffaele Ciaglia) Quartiere popolare di Eboli Aveva la sua antica destinazione agricola di piccole unità fondiarie contadine.Cominciò ad essere urbanizzata con insidiamento di casa popolari negli anni 60.Fino al 1953 conservò il baraccamento dell'8° armata inglese di occupazione nel 2° conflitto mondiale,e tale situazione era unita alla piu' vasta area "S.Giovanni-Fontanelle," dove prima del `1943,c'era stato un campo di casermette in legno del 100° […]

today17 Novembre 2020 4

Campagna

GIOVEDÌ DALLE ORE 17:00: Cattolici in soccorso di Ebrei, Evento online

Un convegno di approfondimento sulle vicende storiche che hanno coinvolto la Città di Campagna ed il suo popolo generoso, le gerarchie cattoliche e la famiglia Palatucci, gli ebrei internati nel Convento di San Bartolomeo. SALUTI: Roberto Monaco - Sindaco di Campagna Marcello Naimoli - Direttore del Museo Carmine Granito - Addetto Stampa Comitato "G. Palatucci" INTERVENTI: Giovanni Preziosi - Storico, Giornalista, Founder di History Files e Co-Director di Christianitas Nico […]

today16 Novembre 2020 1

Campagna

Campagna ha onorato le vittime dell’ attentato di Nāṣiriya.

Il Sindaco di Campagna Roberto Monaco, accompagnato dal Comandante della stazione dei Carabinieri Angelo Solimene, dal Comandante della Polizia Municipale Alberto Giorgio e dal Presidente dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri (sez. di Campagna) Mariano Buccella, ha deposto una corona in Largo Nāṣiriya. Fonte: https://www.facebook.com/SindacoDiCampagna/photos/pcb.1709639082545396/1709636455878992/

today13 Novembre 2020 2

Eboli

BREVE STORIA DEL PASTIFICIO PEZZULLO: NOTA A CURA DI RAFFAELE CIAGLIA

Il dismesso pastificio Pezzullo era per Eboli una fonte di lavoro per le famiglie che erano fortunate di avere un loro familiare a lavoro fisso e continuo. Questa fabbrica di paste alimentari aveva grossi mulini, e nel suo percorso produttivo accuso' un moderno ed importante impianto per la sua produzione di mangimi ad uso degli allevamenti animali nella circostante valle del Sele. Il complesso era molto rinomato e conosciuto finanche […]

today12 Novembre 2020 103

Storia

PILLOLE DI STORIA: CORRADINO, L’ULTIMO EREDE DEGLI SVEVI

Corradino di Svevia Corradino di Svevia di Alberto Gentile Corradino di Svevia nacque a Landshut, in Germania, nel 1252. Il padre era Corrado IV, figlio di Federico II, la madre Elisabetta di Wittelsbach (di Baviera). Noto anche come Corrado V di Hohenstaufen, duca di Svevia, fu l’ultimo sovrano della illustre dinastia: con lui si estinguerà, in pratica, la discendenza diretta. E' stato duca di Svevia (1254-1268, come Corrado IV). Fu re […]

today8 Novembre 2020 21

Campagna

ULTIMATI I LAVORI PRESSO IL MUSEO DELLA MEMORIA DI CAMPAGNA. NOTA DEL SINDACO ROBERTO MONACO

Sono stati ultimati i lavori di rifacimento della pavimentazione del Museo della Memoria - Itinerario della Memoria e della Pace, di Campagna. Un sentito ringraziamento alla preziosa collaborazione di Antonino Mirra, Fabrizio Foliniello, Salvatore Cerrone e Antonino Guarnieri. FONTE: https://www.facebook.com/SindacoDiCampagna/photos/pcb.1704099079766063/1704098796432758/

today6 Novembre 2020 3

Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024