Storia

183 Risultati / Pagina 17 di 21

Sfondo

Costiera Amalfitana

Venerdì 25 febbraio all’Arsenale di Amalfi presentazione del libro “Amalfi anni ’50 e ’60 – Alfonso Fusco, fotografo”

Venerdì 25 febbraio alle ore 19,30, all'Arsenale di Amalfi, si terrà la presentazione del libro "Amalfi anni '50 e '60 - Alfonso Fusco, fotografo", a cura di Claudia Bonasi, edito da Puracultura edizioni. Il volume, realizzato dall'Amministrazione Comunale di Amalfi - guidata dal Sindaco Daniele Milano - con la collaborazione della famiglia Fusco e promosso dall'Assessorato alla Cultura, retto da Enza Cobalto, fa parte di un progetto più ampio, patrocinato anche dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana, che ha consentito la […]

today23 Febbraio 2022 2

Campagna

CAMPAGNA E SANT’ANGELO LE FRATTE NEL SEGNO DI JUAN CARAMUEL

fonte: https://www.facebook.com/SindacoDiCampagna/photos/pcb.2066146466894654/2066145970228037/ Il sindaco di Campagna Roberto Monaco e il sindaco di Sant’Angelo Le Fratte Michele Laurino, hanno avuto un primo incontro, stamattina, a Sant’Angelo Le Fratte, per avviare l’iter per la sottoscrizione di un Protocollo di Intesa per valorizzare, nei rispettivi comuni, la straordinaria figura di JUAN CARAMUEL, Vescovo di Campagna e Satriano dal 1657 al 1673.

today22 Febbraio 2022 2

Eboli

10 FEBBRAIO “GIORNO DEL RICORDO” PER LE VITTIME DELLE FOIBE: NOTA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE EBOLITANA

Istituito solo nel 2005 il 10 febbraio è il “Giorno del Ricordo”, dedicato alle vittime delle Foibe. Tra il maggio e il giugno del 1945 migliaia di italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia furono obbligati a lasciare la loro terra. Altri furono uccisi dai partigiani di Tito, gettati nelle foibe – le fenditure carsiche - o deportati nei campi sloveni e croati. Era la vendetta spietata contro il regime […]

today10 Febbraio 2022

Cultura

Storia di tre figure carnevalesche: Arlecchino, Pierrot e Pulcinella- di Mariagrazia Toscano

Le indiscusse protagoniste del Carnevale sono le maschere, particolarmente quelle classiche e più conosciute che appartengono alla tradizione e storia italiana, ciascuna di esse con una storia interessante alle spalle. Arlecchino, maschera italiana della Commedia dell’Arte e successivamente maschera di carnevale, protagonista o personaggio di numerosissime commedie, pantomine e balletti, italiani ed europei. Il suo nome è forse corruzione di Alichino, un diavolo che Dante nomina nella Divina Commedia tra […]

today5 Febbraio 2022 77

Eboli

SABATO ALLE ORE 09:30 Fumetto e Shoah. La nascita della graphic novel: da Maus ad altre narrazioni. Evento online pagina Facebook del MOA

Sabato 5 febbraio, in occasione delle celebrazioni per la SHOAH, alle ore 9.30 in diretta streaming dalla pagina facebook del MOA, Museum of Operation Avalanche di Eboli, si terrà il convegno: Fumetto e Shoah - La Nascita della graphic novel: da MAUS ad altre narrazioni. Il fulcro del convegno sarà MAUS di Art Spiegelman, la prima e più riuscita graphic novel che ha raccontato la Shoah. Programma: Saluti Dott. Marco […]

today3 Febbraio 2022

Eboli

“Eccola, la Storia!”: di Giuseppe Avigliano. Prefazione di Vitina Paesano

Prefazione Il tempo si sa tende a sfumare i ricordi. Per questo un grande ringraziamento va a tutte quelle persone che con zelo e meticolosità spulciano negli archivi comunali e di Stato, rovistano tra documenti vecchi di amici e parenti, vanno per mercati e mercatini alla ricerca di pagine antiche che anche se ingiallite e sgualcite, ancora tanto hanno da raccontare. Ed è grazie a queste persone che tassello dopo […]

today20 Gennaio 2022 2

Meridione

Tragedia ferroviaria dimenticata: disastro di Balvano, treno 8017 – a cura di Raffaele Ciaglia

Figli di un Dio minore: uno dei disastri ferroviari peggiori della storia nazionale, rivive nel ricordo dello storico locale Raffaele Ciaglia. Alle tre del mattino del 3 marzo 1944 un telegrafista di turno a Potenza trascrisse un messaggio: Treno 8017 fermo in linea tra Balvano e Bella-Muro per insufficienza forza trazione, attende soccorso. Sono le prime scarne informazioni di quello che diventerà il più grande disastro ferroviario della storia italiana. […]

today23 Gennaio 2021 3

Cultura

CONVENTI, ABBAZIE E MONASTERI DI EBOLI, ANCORA ESISTENTI, IN ROVINA O DEL TUTTO SCOMPARSI: A CURA DI RAFFAELE CIAGLIA

di Raffaele Ciaglia, storico delle tradizioni e della cultura cittadina. La millenaria cittadina DI Eboli annoverava un tempo numerosi conventi, abbazie e monasteri entro la cerchia delle sue mura e anche sui colli circostanti e nella pianura sottostante. Alcuni di essi sono ancora in piedi e in buono stato, altri rovinati o del tutto scomparsi ma tuttora vivi nella storia e nei ricordi dei vecchi ebolitani. Furono nei secoli luoghi […]

today17 Gennaio 2021 11

Co-Municare.it è un progetto editoriale di Radio Città 105.
Giornale On-Line iscritto al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024